Indicatore di legislatura: Servizio militare per il promovimento della pace all’estero


Estratto dall’obiettivo 11: attraverso la cooperazione internazionale la Svizzera si adopera per un mondo di pace senza povertà. Questo impegno costituisce al contempo un investimento a lungo termine nella sicurezza e nella prosperità del nostro Paese e del mondo.

Significato dell’indicatore: il promovimento della pace nel contesto internazionale è uno dei tre mandati assegnati all’esercito svizzero conformemente alla legge militare. L’esercito svizzero partecipa a missioni di promovimento della pace nel mondo intero dal 1953.
L’indicatore mostra il numero di giorni di servizio prestati annualmente da membri dell’esercito in impieghi di promovimento militare della pace all’estero.

Obiettivo quantificabile: la Svizzera continua a impegnarsi a favore del promovimento militare della pace all’estero.

Nel 2021 l’esercito ha prestato 91 278 giorni di servizio in missioni di promovimento militare della pace all’estero contro 90 761 del 2020.
Tra il 2001 e il 2017, il numero di giorni di servizio prestati dall’esercito nell’ambito di missioni di promovimento della pace è aumentato. Dopo un calo provvisorio, è stata registrata di nuovo una crescita: nel 2021, l’esercito svizzero ha prestato 91 278 giorni di servizio (2020: 90 761). In media, ogni giorno hanno partecipato a impieghi di promovimento militare della pace 250 membri dell’esercito svizzero.

Giorni di impiego per missione
La componente maggiore (69%) era rappresentata dall’impiego dell’esercito svizzero in Kosovo (SWISSCOY). Nel quadro di programmi di sminamento dell’ONU, gli esperti svizzeri hanno prestato 3172 giorni di servizio. Con rispettivamente 7705 e 17 262 giorni di servizio, l’esercito svizzero ha inoltre partecipato alla missione EUFOR ALTHEA in Bosnia ed Erzegovina nonché a spiegamenti di osservatori militari in varie missioni dell’ONU.


Tabelle

Metodologia

L’indicatore mostra il numero di giorni di servizio dell’esercito destinati al promovimento militare della pace all’estero sull’arco di un anno. L’esercito svizzero partecipa alla Commissione di supervisione delle nazioni neutrali sull’armistizio in Corea dal 1953, alla missione di pace in Kosovo KFOR con la SWISSCOY dal 1999 e alla missione EUFOR ALTHEA in Bosnia ed Erzegovina dal 2004. A ciò si aggiungono spiegamenti di osservatori militari in diverse missioni dell’ONU nonché di esperti in programmi di sminamento dell’ONU.

I giorni di servizio prestati per il promovimento militare della pace sono pubblicati annualmente dal Comando Operazioni dell’esercito.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorio
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/temi-trasversali/monitoraggio-programma-legislatura/indicatori/servizio-militare-promovimento-pace-estero.html