Ore di lavoro

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro nel 2022

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro nel 2022

Nel 2022, il numero totale di ore lavorate in ambito professionale in Svizzera ha raggiunto quota 7,922 miliardi, con un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente, segnando il ritorno al livello precedente la pandemia.

Barometro dell'impiego

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Barometro dell'impiego nel primo trimestre 2023

Barometro dell'impiego nel primo trimestre 2023

Nel primo trimestre del 2023 l’occupazione complessiva è cresciuta del 2,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (al netto delle variazioni stagionali, +0,6% rispetto al trimestre precedente). Espresso in equivalenti a tempo pieno, l’aumento degli impieghi è stato del 2,4%.

Ricerca e sviluppo

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Ricerca e sviluppo in Svizzera nel 2021nel primo trimestre 2023

Ricerca e sviluppo in Svizzera nel 2021

Nel 2021 la Svizzera ha destinato 24,6 miliardi di franchi alla ricerca e allo sviluppo (R+S), pari a un aumento annuo medio del 4% rispetto al 2019, anno dell’ultima indagine.

Settore secondario

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Statistica della produzione, delle ordinazioni e delle cifre d'affari del settore secondario nel primo trimestre 2023

Statistica della produzione, delle ordinazioni e delle cifre d'affari del settore secondario nel primo trimestre 2023

Nel primo trimestre 2023 la produzione nel settore secondario è aumentata del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le cifre d’affari sono cresciute del 6,1%. L’aumento è ininterrotto dal primo trimestre 2021.

Prezzi degli immobili residenziali

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali nel primo trimestre 2023

Indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali nel primo trimestre 2023

Nel primo trimestre 2023 l’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali è sceso dell’1,2% rispetto al trimestre precedente, portandosi a 114,6 punti. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il rincaro è stato pari al 3,9%.

Pubblicazioni

Tutti i risultati

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS

Acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS

In seguito all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, l’UST propone alcuni dati sul settore dei servizi finanziari in Svizzera.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: 30 anni di legge sulla statistica federale

30 anni di legge sulla statistica federale

Nel 2022 ricorre il 30° anniversario dall’adozione (ma anche dall’elaborazione) della legge sulla statistica federale (LStat) in Svizzera.

Più da vicino

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Statistiche sperimentali

Statistiche sperimentali

Le statistiche sperimentali sono prodotte impiegando nuovi metodi e/o fonti di dati

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Lettere informative della Segreteria Open Government Data

Open Government Data

Possono essere consultate le ultime lettere informative della Segreteria Open Government Data, facente parte dell’UST o si può abbonare su questo link.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Rilevazione strutturale 2022

Rilevazione strutturale 2022

Al momento è in fase di realizzazione la rilevazione strutturale del censimento della popolazione, alla quale è possibile partecipare online o rispondendo al questionario cartaceo. Per domande è a disposizione una hotline gratuita.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: La Svizzera in 23 infografiche - Edizione marzo 2022

La Svizzera in 23 infografiche

23 infografiche presentano le cifre più importanti di tutti i temi della statistica pubblica.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Monitoraggio del programma di legislatura

Monitoraggio del programma di legislatura

Gli indicatori di legislatura servono a monitorare gli obiettivi che il Consiglio federale e il Parlamento hanno fissato nel programma di legislatura 2019–2023.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Scienza dei dati

Scienza dei dati

In futuro la Confederazione intende utilizzare la scienza dei dati in modo più mirato al fine di fornire supporto al Governo e all’amministrazione nel loro lavoro.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: Programma annuale della statistica federale per il 2023

Programma annuale della statistica federale

Il programma annuale della statistica federale descrive come viene svolto il compito della statistica federale, che consiste nell’elaborare e fornire informazioni in linea con le esigenze degli utenti su settori importanti della società.

Questa immagine conduce alle informazioni più dettagliati su: La statistica conta

La statistica conta

Il sito web «La statistica conta» sottolinea l’importanza della statistica per la tutta la società e sfoggia una grafica moderna e accattivante.

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home.html