Estratto dall’obiettivo 16: A seguito del costante incremento demografico e del crescente fabbisogno di spazio pro capite, in Svizzera è fortemente aumentata la domanda di infrastrutture insediative e legate alla mobilità. Ciò comporta un maggiore sfruttamento del suolo e delle risorse naturali, come acqua, aria e boschi nonché materie prime rinnovabili e non rinnovabili. Il loro utilizzo deve pertanto essere più rispettoso.
Significato dell’indicatore: la fornitura di beni e servizi è legata al consumo di materie prime. In seguito all’integrazione della Svizzera nel commercio mondiale, il consumo di risorse generato dalla domanda finale interna di beni e servizi, viene in parte trasferito all’estero. Gli effetti del consumo interno, come l’inquinamento ambientale, non sono quindi circoscritti all’interno dei confini nazionali della Svizzera. L’impronta materiale considera, oltre alle materie prime estratte in Svizzera, anche la quantità di tutte le materie prime utilizzate all’estero per la produzione e il trasporto dei beni o servizi consumati in Svizzera.
L’indicatore presenta il consumo interno di materie prime (dall’inglese Raw Material Consumption, RMC), denominato anche impronta materiale, ed è espresso in tonnellate per persona.
Obiettivo quantificabile: il consumo di risorse della Svizzera sul territorio nazionale e all’estero diminuisce.