Estratto dall’obiettivo 4: la Svizzera si contraddistingue quale economia nazionale di medie dimensioni, aperta e caratterizzata da una forte vocazione internazionale. Essa dispone al tempo stesso di un mercato interno relativamente modesto. Il commercio internazionale di beni e servizi nonché l’attività di investimento transfrontaliera sono i gangli dell’economia elvetica. Il nostro Consiglio vuole pertanto migliorare ulteriormente l’accesso ai mercati esteri e abbattere le barriere commerciali.
Significato dell’indicatore: per la Svizzera, che ha un mercato interno limitato, l’integrazione nel commercio internazionale è fondamentale per mantenere e promuovere la sua prosperità. I mercati esteri servono sia come possibilità di sbocco sia per l’acquisto di beni e servizi.
L’indicatore mostra la media delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi in rapporto al prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera. Rispecchia l’esposizione al commercio internazionale dell’economia svizzera e fornisce un’indicazione del suo grado di apertura. L’indicatore non consente tuttavia di trarre conclusioni sulla bilancia commerciale della Svizzera.
Obiettivo quantificabile: il tasso di esposizione dell’economia svizzera al commercio internazionale rimane stabile o cresce rispetto al valore medio della legislatura 2015–2019. Il volume degli scambi tra la Svizzera e l’UE è in aumento rispetto alla precedente legislatura.