Indicatore di legislatura: Abbandono precoce della scuola, secondo lo statuto migratorio
Estratto dall’obiettivo 8: il nostro Collegio intende promuovere il dialogo intergenerazionale nonché tra la città e la campagna e si impegna per l’integrazione efficace degli stranieri residenti in Svizzera.
Significato dell’indicatore: l’attività lavorativa è una premessa fondamentale per provvedere al proprio sostentamento e partecipare attivamente alla vita sociale. L’integrazione sul mercato del lavoro è favorita da una formazione solida. Il conseguimento di un diploma del grado secondario II costituisce un fattore chiave per ridurre al minimo i rischi sul mercato del lavoro. I giovani che interrompono precocemente la formazione costituiscono un potenziale gruppo a rischio, dato che la precarietà del lavoro o la disoccupazione rendono più difficoltosa l’integrazione dei giovani nella società.
La percentuale di giovani, secondo lo statuto migratorio, che hanno abbandonato precocemente la scuola indica la quota di persone dai 18 ai 24 anni che non sono in possesso di un diploma postobbligatorio né seguono una formazione o una formazione continua rispetto alla popolazione della stessa età.
Obiettivo quantificabile: la quota di giovani con un passato di migrazione che hanno abbandonato la scuola prematuramente diminuisce.
Commento
Nella popolazione residente permanente in età compresa tra 18 e 24 anni, la percentuale di persone con un passato migratorio che hanno abbandonato precocemente la scuola (ovvero senza formazione post-obbligatoria) si distingue da quella delle persone senza passato migratorio. Nel 2019 ha abbandonato precocemente il sistema formativo il 3,6% dei giovani senza passato migratorio contro l’8,3% dei giovani con un passato migratorio. Rispetto al 2013, la quota di giovani con passato migratorio è calata di 4,8 punti percentuali, mentre quella dei giovani senza passato migratorio non è cambiata in modo significativo.
Se invece del passato migratorio si considera la nazionalità, emerge che dal 2013 la percentuale di giovani stranieri che hanno abbandonato precocemente la scuola è diminuita. Nello stesso lasso di tempo, la percentuale dei giovani svizzeri che hanno abbandonato precocemente il sistema di formazione non è cambiata in modo significativo. Nel 2019 i giovani Svizzeri che hanno interrotto una formazione sono stati il 3,7%, gli stranieri il 10,8%.
Un possibile motivo per cui capita più spesso che i giovani stranieri abbandonino il sistema formativo prima del diploma post-obbligatorio potrebbe essere legato alle difficoltà nella transizione dalla scuola dell’obbligo al grado secondario II. I giovani stranieri in formazione iniziano meno frequentemente degli Svizzeri una formazione certificata di grado secondario II subito dopo la scuola dell’obbligo. Inoltre, rispetto agli Svizzeri, circa il doppio dei giovani stranieri fanno ricorso a una formazione transitoria.
Nel 2019 le persone senza formazione post-obbligatoria presentavano con l’8% un tasso di disoccupati più elevato delle persone in possesso di un diploma di grado secondario II (4,4%) o di un titolo di grado terziario (3,2%). Il tasso di disoccupati della popolazione residente permanente complessiva si situava a 4,4%.