L'edilizia ricopre un ruolo essenziale nell'economia e contribuisce a soddisfare bisogni umani fondamentali. L'edilizia mette nel contempo in opera sistemi sempre più complessi. Per gestire l'ambiente edificato, garantirne la sicurezza e l'adeguatezza alle esigenze, occorrono informazioni statistiche affidabili. Oggi disponiamo di una buona base di dati in merito a certi aspetti delle costruzioni, ad esempio in merito al numero di abitazioni e all'attività edile.
Novità
Più da vicino
L’essenziale in breve
Edifici ad uso abitativo (2021) |
1'774'161 |
Nuovi edifici con abitazioni (2020) |
10'635 |
Numero totale di abitazioni (2021) |
4'688'288 |
Abitazioni di nuova costruzione (2020) |
49'314 |
Tasso di abitazioni vuote (2022) |
1,31% |
Superficie media per abitazione occupata (2021) |
102,4 m2 |
Superficie per occupante (2021) |
46,6 m2 |
Occupanti per abitazione (2021) | 2,2 |
Occupanti per locale (2021) | 0,59 |
Tasso di trasloco (2021) | 10,1% |
Affitto medio (2021) 1) | 1'393 fr. |
Tasso di abitazioni di proprietà (2021) 2) |
36,3% |
Edifici secondo il tipo di proprietario (2021) - Privato - Persona giuridica - Comunità - Misto - Sconosciuto |
67,2% 11,7% 14,4% 5,5% 1,2% |
Edifici secondo la fonte d'energia di riscaldamento (2021) - Olio da riscaldamento - Gas - Pompa di calore - Legna - Elettricità - Calore a distanza - Altre fonti |
40,7% 17,6% 17,0% 11,8% 8,0% 3,6% 1,2% |
2) Intervallo di confidenza: ± 0.2 punti di %
Fonte: UST - Statistica degli edifici e delle abitazioni, Rilevazione strutturale, Enumerazione delle abitazioni vuote, Statistica delle costruzioni e dell’edilizia abitativa
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni