Gestione dei dati a livello nazionale NaDB
Il Consiglio federale vuole rendere la gestione dei dati pubblici più semplice ed efficiente attraverso l’utilizzo multiplo dei dati. Le persone e le imprese saranno messe in condizione di comunicare determinate informazioni alle autorità una volta sola. Nella riunione del 27 settembre 2019 presso l’Ufficio federale di statistica, ha avviato a tal fine quattro progetti pilota. Ciò getta le basi per l’attuazione del cosiddetto principio «once only».
Responsabile dell’attuazione del programma NaDB è l’Ufficio federale di statistica (UST).
Per promuovere a lungo termine l’utilizzo multiplo dei dati verrà fatto ricorso a un catalogo di dati dal quale risulterà dove determinati dati sono conservati e con quale grado qualitativo. Il sistema di accesso al catalogo sarà garantito da una piattaforma d’interoperabilità in via di allestimento, che sarà a disposizione di tutti i servizi interessati.
Il compito di coordinare le mansioni di standardizzazione e armonizzazione spetta all’amministratore svizzero dei dati (Swiss Data Steward). La conservazione comune dei metadati e decentralizzata dei dati (Local Data Custodian) rappresenta una soluzione avveniristica per instaurare l’utilizzo multiplo dei dati amministrativi.
Sono coinvolti nel programma NaDB tutti i dipartimenti dell’Amministrazione federale, la Cancelleria federale, tutti i settori del sistema statistico svizzero, rappresentanti dei Cantoni, i partner sociali e altre organizzazioni e associazioni private.
Il programma è stato avviato nell’ottobre 2019 e si concluderà nel marzo 2023, con rapporti regolari all’attenzione del Consiglio federale.
L'iter successivo prevede la realizzazione di diversi progetti specifici a determinati settori tematici (salari, figure professionali, imposte, assistenza sanitaria). Sulla base delle esperienze acquisite la procedura sarà esaminata, e se necessario adeguata, per garantire l’attuazione integrale e a lungo termine del principio «once only».
Ai fini di un utilizzo multiplo dei dati occorrerà tenere conto anche degli aspetti legati alla protezione dei dati e degli adeguamenti delle basi giuridiche che si renderanno necessari.
Insieme sulla via del futuro, verso una gestione dei dati sicura e semplice.