Indicatore di legislatura: Copertura degli edifici con connessioni a banda larga
Estratto dall’obiettivo 6: anche l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione è in costante aumento. Il nostro Consiglio favorisce il potenziamento delle infrastrutture digitali per sostenere il processo di digitalizzazione dell’economia e della società […].
Significato dell’indicatore: infrastrutture di rete efficienti costituiscono la colonna portante per il buon funzionamento dell’economia e della società nell’era digitale. Un’infrastruttura di comunicazione affidabile è inoltre fondamentale per lo sviluppo di nuovi modi di vivere e lavorare, servizi e prodotti nell’era digitale. La crescente diffusione delle tecnologie a banda larga è decisiva per lo sviluppo dell’e-commerce, dell’e-government e di altre applicazioni come la telefonia via Internet o le trasmissioni audio e video.
L'indicatore mostra la percentuale di edifici connessi in Svizzera che dispongono di una connessione di rete fissa con una velocità di download di almeno 100 Mbit al secondo. Rappresenta il grado di diffusione di questa tecnologia, ma non fornisce indicazioni sul suo effettivo utilizzo.
Obiettivo quantificabile: le condizioni quadro del mercato delle telecomunicazioni contribuiscono a mantenere gli investimenti a un livello elevato. Cresce la percentuale di edifici dotati di connessioni a banda larga.
Nel mese di novembre 2022, l’86,3% degli edifici connessi disponeva di una connessione a banda larga.
Nel mese di novembre 2022 l’86,3% degli edifici connessi in Svizzera possedeva un collegamento fisso e un accesso a Internet con una velocità di download di almeno 100 Mbit al secondo (Mbit/s).
Rapporto tra banda larga e ultra larga
Degli oltre quattro milioni di clienti di Internet a banda larga in Svizzera, nel 2021 almeno 3,4 milioni disponevano di un collegamento con una velocità di download di almeno 100 Mbit/s. Questo dato corrisponde a circa l’80% di tutti i clienti di Internet a banda larga. La capacità fruibile dagli abbonati non è determinata solo dalla connessione dell’edificio; anche la tecnologia utilizzata per l’ultima parte del collegamento alle abitazioni o agli spazi commerciali influenza la larghezza di banda disponibile.
Abbonamenti alla fibra ottica
A tale proposito, la progressiva digitalizzazione pone l’infrastruttura di rete di fronte ad accresciute esigenze in termini di capacità. La fibra ottica, al momento la tecnologia più avanzata, ha consentito un miglioramento della velocità di trasmissione. In Svizzera, negli ultimi anni la quota di abbonamenti alla fibra ottica sul totale degli abbonamenti alla banda larga è aumentata, stabilendosi al 24,6% nel 2021. Nel confronto internazionale, la Svizzera si situava pertanto al di sotto della media dell’OCSE del 34,9%.
Copertura della tecnologia 5G
Grandi quantità di dati sono costantemente trasmesse anche attraverso la rete mobile. Con l’introduzione della tecnologia 5G e il conseguente aumento delle capacità di trasmissione si aprono nuove possibilità per il collegamento di oggetti come apparecchi, macchinari e automobili. Attualmente, sul 94,2% della superficie svizzera è a disposizione almeno un operatore 5G (stato: novembre 2022). Le zone non coperte dalla tecnologia 5G corrispondono prevalentemente a regioni di montagna poco densamente popolate.