Estratto dall’obiettivo 15: di particolare attualità sono i crescenti conflitti armati, il terrorismo, lo spionaggio e le catastrofi causate da fattori tecnici. A ciò si aggiungono le minacce e i rischi a cui la Svizzera è tradizionalmente esposta, tra i quali estremismo violento, penurie di approvvigionamento e pericoli naturali.
Significato dell’indicatore: eventi naturali come piene, colate detritiche, smottamenti, frane e cadute di massi e di rocce possono causare gravi danni a beni, persone e ambiente. La riduzione dei rischi esistenti e il contenimento dei danni in caso di evento assumono una grande importanza socio-economica. L’entità dei danni provocati da eventi naturali è influenzata dall’utilizzazione degli spazi insediativi nonché dall’intensità e dall’area interessata da tali fenomeni.
L’indicatore misura i costi provocati da eventi naturali come piene, colate detritiche, smottamenti, frane e cadute di massi e di rocce. Questi costi dipendono tra l’altro dal numero e dal valore degli immobili e dei beni danneggiati.
Obiettivo quantificabile: laddove non sia possibile eludere i pericoli naturali occorrerà prendere misure in ambito edilizio, biologico od organizzativo al fine di evitare il pericolo o di limitare i danni.