Indicatore di legislatura: Risultato di ripartizione dell’AVS
Estratto dall’obiettivo 9: la trasformazione demografica, sociale, economica e culturale della società contemporanea suscita tuttavia molteplici esigenze di strutturazione e adeguamento della sicurezza sociale. Nelle proposte di riforma occorre tenere conto dei bisogni di tutti i gruppi di età e rispettare il patto intergenerazionale.
Significato dell’indicatore: un presupposto importante per garantire il finanziamento sostenibile a lungo termine dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) è il risultato positivo della sua ripartizione. Il risultato di ripartizione dell’AVS mostra se le entrate correnti permettono di coprire le uscite correnti. È sostanzialmente indipendente dall’andamento dei tassi d’interesse, dato che le entrate non comprendono né le variazioni del valore del capitale né i redditi da capitale correnti.
Obiettivo quantificabile: il risultato delle assicurazioni sociali e in particolare il risultato di ripartizione dell’AVS evolvono positivamente.
Nel 2021 l’AVS ha chiuso con un risultato di ripartizione positivo pari a 880 milioni di franchi.
Tra il 1948 e l’inizio degli anni Settanta, il risultato di ripartizione dell’AVS, ossia la differenza tra le entrate e le uscite, è rimasto relativamente stabile per poi iniziare a fluttuare. Nella seconda metà degli anni Settanta nonché tra il 1993 e il 1999 l’AVS ha speso di più di quanto ha incassato. Anche dal 2014 al 2019 l’AVS ha chiuso ogni anno con un risultato di ripartizione negativo. Nel 2021, per la seconda volta dal 2013, ha registrato un risultato di ripartizione positivo: le entrate hanno superato le uscite di 880 milioni di franchi. Nel complesso, nel 2021 a una crescita delle entrate del 2,9% si è contrapposta una crescita delle uscite del 2,3%. La riserva finanziaria dell’AVS, il fondo di compensazione, nel 2021 è risultata superiore alle uscite di un anno.
Risultato d'esercizio dell’AVS
Il risultato di ripartizione non comprende il risultato degli investimenti AVS, che è costituito dalle variazioni del valore del capitale e dai redditi da capitale. Qualora queste voci siano incluse nelle entrate e vengano confrontate con le spese, ne deriva il risultato d’esercizio. Con un risultato positivo degli investimenti di 1,7 miliardi di franchi, nel 2021 il risultato d’esercizio è stato positivo (2583 mio. fr.).
Rapporto di dipendenza AVS
Le prospettive finanziarie dell’AVS dipendono anche dalla struttura demografica della popolazione svizzera: il rapporto di dipendenza dei pensionati esprime il rapporto tra i pensionati e la popolazione di età compresa tra i 20 anni e l’età pensionabile. Nel 2021 questo rapporto era del 32,4%. Ciò significa che in seno alla popolazione residente in Svizzera vi sono circa tre persone in età lavorativa per ogni pensionato. Il quoziente di anziani legati all’AVS è aumentato di oltre 8 punti percentuali dal 1970. Questo aumento si spiega tra l’altro con l’incremento della speranza di vita.