Estratto dall’obiettivo 16: Dato che il suolo disponibile è limitato, bisogna concentrare i comprensori insediativi esistenti e tenere i terreni coltivi naturali al di fuori degli insediamenti. Il nostro Collegio porta avanti coerentemente le linee d’azione del «Progetto territoriale Svizzera», in particolare il maggiore sfruttamento delle superfici insediative, l’edificazione in vuoti edificatori nonché la ristrutturazione e il cambio di destinazione delle superfici insediative e delle aree industriali dismesse. Si attenua così la perdita di superfici agricole utili, garantendo in modo duraturo una quota propria possibilmente elevata della produzione alimentare.
Significato dell’indicatore: come iscritto nella Costituzione, l’agricoltura deve contribuire efficacemente a garantire l’approvvigionamento della popolazione tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato.
L’indicatore presenta la quota di produzione agricola indigena, comprese le derrate alimentari prodotte a partire da foraggi importati, rispetto al consumo totale di derrate alimentari (grado di autoapprovvigionamento lordo), in termini di energia assimilabile. L’indicatore non fornisce informazioni né sulla qualità né sulle modalità di produzione delle derrate alimentari.
Obiettivo quantificabile: il grado di autoapprovvigionamento di derrate alimentari si stabilizza sul valore medio della legislatura 2011–2015.