Le domande vengono poste sui seguenti temi:
SILC (Statistics on Income and Living Conditions) è l'indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle economie domestiche in Svizzera. L'obiettivo della rilevazione è di studiare la povertà, l’esclusione sociale e le condizioni di vita con indicatori comparabili a livello europeo.
L'indagine è effettuata una volta l'anno, da febbraio a giugno, tramite interviste telefoniche. Le persone partecipanti alla rilevazione sono intervistate per parecchi anni. Ciò permette di descrivere le tappe fondamentali dei percorsi individuali e di studiare l'evoluzione delle condizioni di vita.
Scheda segnaletica
Domande frequenti (FAQ)
A complemento del questionario di base, ogni anno vengono trattati uno o più temi specifici:
- 2007: Condizioni abitative
- 2008: Indebitamento ed esclusione finanziaria
- 2009: Deprivazione materiale
- 2010: Condivisione delle risorse all'interno della famiglia
- 2011: Trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali
- 2012: Condizioni di alloggio
- 2013: Benessere / deprivazione materiale / indebitamento / partecipazione sociale e culturale
- 2014: Deprivazione materiale
- 2015: Partecipazione sociale e culturale / deprivazione materiale / patrimonio
- 2016: Accesso ai servizi
- 2017: Salute e salute dei minori / indebitamento
- 2018: Benessere / problemi abitativi / deprivazione materiale / patrimonio
- 2019: Trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali
- 2020: Sostanza / indebitamento / consumo / lavoro
- 2021: Bambini / Soluzioni abitative e condizioni dei minori all’interno di famiglie separate o ricostituite / COVID-19
- 2022: Salute / Qualità della vita (benessere e partecipazione sociale e culturale)
- 2023: Efficienza energetica / trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali / problemi abitativi
I questionari per l'anno in corso e per quelli precedenti possono essere visualizzati e scaricati sotto la voce "Questionari".
L'UST è cosciente dell'onere che la partecipazione alle rilevazioni della Confederazione comporta. Il nostro Ufficio si adopera per ridurre al minino tale onere pur rispettando il suo mandato d'informazione. Per alleviare l'onere degli intervistati il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso che le informazioni già disponibili nei registri non debbano più essere rilevate in parallelo nel corso delle rilevazioni (legge sulla statistica federale del 9 ottobre 1992, RS 431.01). Siccome nei registri non figurano tutte le informazioni importanti, rimane necessario svolgere indagini specifiche. L'indagine SILC, ad esempio, rileva informazioni su temi come la salute, la soddisfazione, le condizioni abitative, la qualità di vita o la custodia dei bambini.
Le principali informazioni tratte dai registri e utilizzate per l'indagine SILC sono le seguenti:
- Informazioni sul recapito delle economie domestiche, quali l'indirizzo e il numero di telefono;
- Informazioni demografiche sulle economie selezionate, quali il sesso, l'età, la nazionalità e lo stato civile;
- Informazioni su alcune sotto-componenti di reddito quali le rendite del 1° pilastro, le indennità di disoccupazione, i salari soggetti ai contributi delle assicurazioni sociali e gli assegni familiari.
SILC è un'indagine europea, coordinata da Eurostat. L’informazione da rilevare è specificata in ordinanze della Commissione europea e in modo molto preciso in un documento di riferimento chiamato «DocSILC065 Methodological guidelines and description of EU-SILC target variables». Ciò consente di ottenere un'eccellente comparabilità dei risultati in oltre 30 Paesi europei. Alcune domande, ad esempio sulla presenza di WC con sciacquone ad uso esclusivo dell'economia domestica paiono fuori luogo nel nostro Paese, ma in altri Paesi europei lo sono molto meno.
Per soddisfare le richieste di altre sezioni dell'UST o di altri organi federali, alle domande europee possono essere aggiunte alcune domante supplementari.
I principali risultati dell'indagine SILC possono essere consultati online sul sito dell'UST:
- Distribuzione dei redditi
- Rischio di povertà
- Deprivazione materiale
- Benessere soggettivo e condizioni di vita
- Valutazione soggettiva della situazione finanziaria
- Custodia di bambini complementare alla famiglia
- Indebitamento
- Uguaglianza tra donna e uomo - Contributo al reddito da lavoro dell'economia domestica
- Migrazione ed integrazione: Indicatori dell’integrazione
- Privazione della salute
- Fiducia nelle istituzioni
- Posizionamento politico
- Partecipazione a un’associazione o a un gruppo
I dati sono disponibili per tutti gli anni a partire dal 2007, quando l'indagine SILC fu svolta in Svizzera per la prima volta, e per varie caratteristiche sociodemografiche (p. es. età, sesso, nazionalità, livello di formazione o tipo di economia domestica).
Le domande specifiche per ottenere altri risultati possono essere indirizzate al servizio informazioni SILC (info.silc@bfs.admin.ch).
Gli organismi di ricerca che desiderassero realizzare analisi particolari o più esaustive sui dati dell'indagine possono fare una richiesta ufficiale per ottenere i dati primari (micro dati). Benché tali dati siano totalmente anonimizzati e che sia garantita la protezione dei dati personali, è indispensabile che gli utenti firmino un contratto di protezione dei dati.
L’indagine SILC è un panel a rotazione. Le economie domestiche selezionate sono interrogate per vari anni e ogni anno vengono selezionate e interrogate nuove economie domestiche in base al sistema presentato qui di seguito.
Quindi, per esempio, il campione SILC 2020 è composto in parti più o meno uguali da:
- economie domestiche selezionate nel 2017 che sono arrivate al loro quarto e ultimo anno d’intervista (fase 4)
- economie domestiche selezionate nel 2018 che sono arrivate al loro terzo anno d’intervista (fase 3)
- economie domestiche selezionate nel 2019 che sono arrivate al loro secondo anno d’intervista (fase 2)
- nuove economie domestiche selezionate nel 2020 che sono al loro primo anno d’intervista (fase 1)
Questi gruppi sono rappresentati in azzurro, in base alla fase (F), nello schema riportato qui sotto.
I dati trasversali sono composti da risultati ottenuti nel corso dell’indagine svolta nel periodo T, 2020 nello schema riportato qui sopra, raggruppando le economie domestiche delle fasi 1-2-3-4. I dati longitudinali consentono di analizzare le transizioni tra due anni. Pertanto i dati delle economie domestiche della fase 1 non vi fanno parte. I dati longitudinali permetteranno quindi di analizzare le transizioni (frecce) tra:
- l’anno T-1 (2019 in questo esempio) e T (2020) per le economie domestiche che hanno risposto in T e T-1, ovvero i tre quarti del campione dell’anno T
- l’anno T-2 (2018) e T per due fasi, ovvero la metà del campione in T
- l’anno T-3 (2017) e T per una fase, ovvero un quarto del campione in T
Anche se una parte delle economie domestiche sono le stesse tra i due set di dati trasversali consecutivi, non è possibile collegare tali dati tra loro. Infatti questo renderebbe necessario l’uso di un peso longitudinale, che non è presente nei dati trasversali. Del resto, gli identificanti sono sottoposti ad una procedura di anonimizzazione che impedisce il collegamento tra i due anni.
I dati primari sono costituiti da file di dati individuali o relativi a economie domestiche, contenenti variabili Eurostat e complementi svizzeri, per un totale di circa 800 variabili. Per garantire l'anonimizzazione dei risultati, alcune variabili sono disponibili solo raggruppate per categorie (p. es. nazionalità: Svizzera - estero) o limitate ad un valore massimo (p. es. età limitata a 80 anni per le persone >80). I dati geografici che vanno più in dettaglio rispetto al livello di Grande Regione di regola non sono disponibili. Alcune regionalizzazioni più dettagliate possono essere ottenute su richiesta, previa valutazione da parte dell'UST.
I dati primari trasversali (annuali) sono disponibili per ogni anno dal 2007 al 2020. I dati longitudinali sono disponibili da SILC-2016 a SILC-2020.
Per poter ottenere uno o più set di dati primari tutti gli utenti devono firmare un contratto di protezione dei dati. Gli interessati possono inoltrare le richieste al servizio d'informazione SILC (info.silc@bfs.admin.ch), corredate dalle informazioni seguenti:
· Titolo del progetto di ricerca
· Breve descrizione del progetto di ricerca e ragione dell'uso dei dati
· Istituzione
· Persona responsabile del progetto
· Cognome e nome di tutte le persone che tratteranno i dati
· Durata del progetto e data entro la quale saranno usati i dati
· L’anno dell’indagine per il quale si richiedono i dati primari
Tali informazioni permetteranno di valutare l'idoneità dei dati primari SILC al progetto e, all'occorrenza, di reindirizzare le richieste. Alla scadenza del contratto sarà richiesta la conferma di distruzione dei dati.
Il costo di questi set di dati (trasversali o longitudinali) ammonta a 300 franchi all’anno, più 200 franchi per ogni anno supplementare. I dati sono gratuiti per gli organi legati alla Confederazione o da essa incaricati. Gli studenti beneficiano di condizioni preferenziali.
I dati primari EU-SILC (cfr.: “Come vengono definite le domande poste?”) di tutti i Paesi sono disponibili gratuitamente presso Eurostat, ma possono essere ottenuti solo a condizione che Eurostat riconosca il richiedente come un istituto di ricerca (per ulteriori informazioni cliccare qui - disponibile solo in inglese).
Più da vicino
Raffronto a livello europeo (EU-SILC)
L’indagine SILC è svolta in modo coordinato con più di 30 Paesi europei (EU-SILC : „European Union Statistics on Income and Living Conditions“). Sono oltre 130 000 le economie domestiche e 270 000 le persone che vi partecipano ogni anno. Questo consente di paragonare i risultati con quelli degli altri Paesi.
I link che rimandano ai risultati e alle pubblicazioni a livello europeo sono elencati sotto "Link", alla voce "Informazioni supplementari" in fondo a questa pagina.
Questionari
Ogni anno circa 8 000 economie domestiche in Svizzera, ossia circa 18 000 persone sono interrogate. Tutte le economie domestiche selezionate sono intervistate una volta l'anno per parecchi anni. Un quarto del campione si rinnova quindi ogni anno. La quantità di domande diminuisce nel corso delle partecipazioni successive.
Informazioni supplementari
Risultati
I link verso i risultati standard dell'indagine SILC in Svizzera sono elencati qui di seguito:
Benessere e condizioni di vita
Custodia di bambini complementare alla famiglia
Benessere soggettivo e condizioni di vita
Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa
Interesse per la politica, partecipazione alle votazioni federali e orientamento politico
Migrazione e integrazione: Indicatori di integrazione
Cultura e qualità della vita (solo in francese e tedesco):
Metodologie
Rapporti sulla qualità
I primi quattro documenti sono disponibili solo in inglese:
Le pubblicazioni seguenti sono disponibili solamente in francese o inglese:
Link
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaIndagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC)
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 68 04
Hotline gratuita e e-mail per partecipanti all'indagine
- Tel.
- +41 800 001 008