La nostra scheda segnaletica offre una breve sintesi dell’indagine SILC:
L'indagine SILC in breve

SILC (Statistics on Income and Living Conditions) è l'indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle economie domestiche in Svizzera. L'obiettivo della rilevazione è di studiare la povertà, l’esclusione sociale e le condizioni di vita con indicatori comparabili a livello europeo.
L'indagine è effettuata una volta l'anno, da febbraio a giugno, tramite interviste telefoniche. Le persone partecipanti alla rilevazione sono intervistate per parecchi anni. Ciò permette di descrivere le tappe fondamentali dei percorsi individuali e di studiare l'evoluzione delle condizioni di vita.
SILC permette di rispondere a diverse domande, per esempio:
- In Svizzera la distribuzione dei redditi è simile a quella dei paesi limitrofi?
- Quante sono le persone che non possono permettersi di andare in vacanza anche soltanto per una settimana all’anno?
- Le famiglie sono soddisfatte delle condizioni di custodia dei bambini?
- Quale percentuale della popolazione deve far fronte ad una situazione finanziaria difficile?
Domande frequenti (FAQ)
Informazioni per le economie domestiche partecipanti
Ha la possibilità di comunicarci attraverso www.silc.swiss il Suo numero di telefono o modifiche del Suo recapito. A tal fine Le servono il codice di sicurezza e la password personale contenuti nella lettera che Le abbiamo spedito.
In alternativa può trasmetterci il Suo recapito nel modo seguente: (non dimentichi di indicare sempre il Suo codice di sicurezza)
- Hotline (numero gratuito): 0800 375 400 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:30)
- SMS: 076 375 40 00
- E-mail: info@silc.swiss
L'indagine SILC si rivolge a tutte le persone di 16 anni e più che vivono nella Sua economia domestica. Il questionario per le economie domestiche, cui risponde una persona che fa le veci dell'intera economia domestica, dura in media 15 minuti. Il questionario individuale, cui rispondono tutte le persone di più di 16 anni, dura circa 30 minuti.
Tutti i membri delle economie domestiche che hanno risposto al questionario individuale, quale segno di ringraziamento da parte nostra, possono scegliere tra un buono per il cinema e dei Rail Check del valore di 15 franchi.
Le domande poste vertono principalmente sul reddito, sulle condizioni e sui costi abitativi, sulla formazione, sul lavoro, sulla qualità di vita, sulla custodia dei figli e sulla salute.
Ad alcune domande è difficile rispondere così sui due piedi, consigliamo quindi di tenere a portata di mano i seguenti documenti:
- Ultima dichiarazione d'imposta di tutti i membri dell'economia domestica
- Se inquilino/a: contratto di affitto
- Le spese accessorie relative alla Sua abitazione principale (p.es. l'acqua, l'elettricità, il gas, il riscaldamento, il forfait per la proprietà per piani, l'assicurazione dei fabbricati e spese regolari di manutenzione e di riparazione)
Per eventuali domande sulle interviste o cambiamenti di coordinate, è possibile rivolgersi direttamente a DemoSCOPE :
- Hotline: 0800 375 400 (numero gratuito) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:30
- E-mail: info@silc.swiss
Il team SILC è a Sua disposizione per qualsiasi domanda sull’indagine, sul suo contenuto e svolgimento o sulla protezione dei dati:
- Hotline: 0800 001 008 (numero gratuito) dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00
- E-mail: silc@bfs.admin.ch
Raffronti internazionali (EU-SILC)
L’indagine SILC è svolta in modo coordinato con più di 30 Paesi europei (EU-SILC : „European Union Statistics on Income and Living Conditions“). Sono oltre 130’000 le economie domestiche e 270’000 le persone che vi partecipano ogni anno. Questo consente di paragonare i risultati con quelli degli altri Paesi.
I link che rimandano ai risultati e alle pubblicazioni a livello europeo sono elencati sotto "Link", alla voce "Informazioni supplementari" in fondo a questa pagina.
Basi legali
L'indagine SILC si appoggia sulle basi legali dell'Ufficio federale di statistica (UST), le quali sono regolate nella legge sulla statistica federale e nell'ordinanza sull'esecuzione di rilevazioni statistiche federali.
l'UST tiene un registro di campionamento come strumento ausiliario per le rilevazioni presso le economie domestiche e le persone. Si basa principalmente sui registri ufficiali degli abitanti dei Cantoni e dei Comuni. Esso contiene tutte le connessioni telefoniche private, anche quelle che non figurano nell'annuario telefonico accessibile al pubblico. Al fine di facilitare la presa di contatto, il campionamento è stato completato con i numeri di telefono che gli operatori telefonici devono mettere a disposizione dell’UST, in conformità con la legge sulla statistica federale. La lista fornita contiene tutti i numeri fissi privati, anche quelli che non figurano nell’elenco telefonico accessibile al pubblico.
Protezione dei dati
I dati personali come nome, indirizzo e numero di telefono sono registrati separatamente dalle risposte e vengono eliminati appena terminato il processo d’indagine.
Le informazioni fornite dalle economie domestiche sono trattati in maniera strettamente confidenziale e utilizzati unicamente a scopi statistici e scientifici. È escluso ogni loro utilizzo a scopi commerciali o amministrativi.
I risultati sono pubblicati in modo che non sia possibile trarre conclusioni sulla situazione di una persona o di un’economia domestica in
particolare.
I collaboratori e le collaboratrici dell’UST e de DemoSCOPE sottostanno al segreto professionale.
Questionari
Ogni anno circa 8'000 economie domestiche in Svizzera, ossia circa 18'000 persone sono interrogate. Tutte le economie domestiche selezionate sono intervistate una volta l'anno per parecchi anni. Un quarto del campione si rinnova quindi ogni anno. La quantità di domande diminuisce nel corso delle partecipazioni successive.
Informazioni supplementari
Risultati
I risultati standard dell'indagine SILC in Svizzera sono elencati di seguito:
Cultura e qualità della vita (solo in francese e tedesco):
Comunicati stampa
Relazioni metodologiche
Alcune pubblicazioni sono disponibili solamente in francese o inglese:
Rapporto qualità: dati EU-SILC 2014
Rapporto qualità: dati EU-SILC 2013
Rapporto qualità intermedio: dati EU-SILC 2010
Rapporto qualità intermedio: dati EU-SILC 2009
Link
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaIndagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC)
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 68 04
Hotline gratuita e e-mail per partecipanti all'indagine
- Tel.
- +41 800 001 008