Custodia di bambini complementare alla famiglia

In Svizzera, quasi i due terzi (64%) dei bambini di età inferiore a 13 anni usufruiscono di una forma di custodia complementare alla famiglia. Nella fascia di età da 0 a 3 anni la percentuale è del 71%, mentre in quella da 4 a 12 anni è del 60%.

Per la custodia dei bambini i genitori si affidano con maggiore frequenza ai nonni e ad una struttura di custodia come ad esempio gli asili nido, le strutture di custodia parascolastica o le scuole a orario continuato. Queste due forme di custodia sono utilizzate ciascuna da circa un terzo dei bambini al di sotto dei 13 anni (nonni 33%, asilo nido e struttura di custodia parascolastica 32%).

La custodia dei bambini complementare alla famiglia è utilizzata in modo molto diverso dalle economie domestiche nelle varie regioni. Ciò dipende tra l’altro dalla disponibilità delle offerte stesse.

Nei Cantoni della Svizzera francese, nei Cantoni urbani come Basilea Città e Ginevra nonché nei Cantoni con una grande città come Zurigo, oltre il 70% dei genitori si avvale della custodia dei bambini complementare alla famiglia, soprattutto di tipo istituzionale, in particolare asili nido e strutture di custodia parascolastica. Nei Cantoni perlopiù rurali della Svizzera tedesca e in Ticino ci si avvale con maggiore frequenza della custodia non istituzionale. In questo contesto i genitori ricorrono soprattutto ai nonni.

Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Carte

Pubblicazioni

Documenti metodologici

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/situazione-economica-sociale-popolazione/uguaglianza-donna-uomo/conciliabilita-famiglia-lavoro/custodia-bambini-complementare-famiglia.html