Indebitamento

Arretrati di pagamento nel 2021

Gli arretrati di pagamento sono un tipo di indebitamento rilevato a cadenza annuale nell’ambito dell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita SILC (Statistics on Income and living conditions). In quest’indagine si aggiunge un modulo sull’indebitamento, regolarmente pubblicato, che fornisce risultati più dettagliati sugli arretrati di pagamento e su altri tipi di indebitamento della popolazione che vive in un’economia domestica privata (v. paragrafo «Risultati principali del modulo sull’indebitamento nel 2020»). A decorrere dal 2020, questo modulo è incluso nella SILC ogni sei anni.

Il tipo di indebitamento «arretrati di pagamento» comprende affitto o interessi ipotecari per l’abitazione principale, fatture correnti di acqua, elettricità, gas e riscaldamento nonché premi dell’assicurazione malattia, rimborsi di crediti e imposte.

A questi arretrati di pagamento rilevati a cadenza annuale, negli anni che prevedono il modulo sull’indebitamento se ne aggiungono altri tipi (arretrati di pagamento per fatture di telecomunicazione, alimenti e altre fatture).

Nel 2021 i debiti sulle imposte sono uno degli arretrati di pagamento più frequenti: riguardano il 5,8% della popolazione. Il 4,8% della popolazione vive in un’economia domestica con almeno un arretrato di pagamento sui premi dell’assicurazione malattia. Sono invece relativamente rari gli arretrati di pagamento sull’affitto o sugli interessi ipotecari (2,9% della popolazione).

In totale, più di una persona su otto (11,5%) vive in un’economia domestica che presenta almeno un tipo di arretrato di pagamento, e il 5,0% in un’economia domestica con almeno due tipi di arretrato di pagamento. La quota della popolazione confrontata con uno o due tipi di arretrato di pagamento diminuisce con l’aumentare dell’età, del livello di formazione e del reddito.

Tra la popolazione complessiva, a convivere notevolmente più spesso con due tipi di arretrato di pagamento sono le persone in stato di deprivazione materiale e sociale (38,5%), quelle appartenenti a economie domestiche monoparentali (7,2%), quelle a rischio di povertà (10,5%) e quelle provenienti dall’Europa dell’Est o da un Paese non europeo (15,0%).

Rispetto all’insieme della popolazione, gli arretrati di imposte sono più diffusi tra le persone in stato di deprivazione materiale e sociale (27,7%), quelle disoccupate (12,1%) come pure tra quelle che vivono nella Svizzera francese (9,0%) rispetto all’insieme della popolazione.

Risultati principali del modulo sull’indebitamento nel 2020

I risultati pubblicati di seguito, tratti dal modulo «Indebitamento» incluso nell’indagine SILC 2020, descrivono la situazione dell’indebitamento delle persone che compongono le economie domestiche private in Svizzera nel 2020. È presa in considerazione unicamente l’esistenza del debito, non l’importo.

I debiti rilevati a livello individuale sono attribuiti solidalmente a tutti i membri dell’economia domestica. I risultati pubblicati riguardano le percentuali della popolazione che vive in un’economia domestica con un determinato tipo di debito. La valutazione soggettiva del rapporto con il denaro è presentata per singolo individuo per le persone di età pari o superiore ai 16 anni.


Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Comunicati stampa

Immagini

Link

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vita
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 68 04

Contatto

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/situazione-economica-sociale-popolazione/redditi-consumo-e-patrimonio/indebitamento.html