Siete tra le persone scelte per partecipare all'indagine SILC? Su questa pagina troverete ulteriori informazioni sul sondaggio e sul suo svolgimento.
Partecipazione online
Dal 2023 è possibile compilare il proprio questionario individuale online, dopo aver risposto a qualche domanda sull'economia domestica per telefono.
L'indagine SILC 2023 è ormai conclusa. La prossima indagine inizierà a gennaio 2024.
Informazioni per le economie domestiche partecipanti
Ha la possibilità di comunicarci attraverso www.silc.swiss il Suo numero di telefono o modifiche del Suo recapito. A tal fine Le servono il codice di sicurezza e la password personale contenuti nella lettera che Le abbiamo spedito.
In alternativa può trasmetterci il Suo recapito nel modo seguente: (non dimentichi di indicare sempre il Suo codice di sicurezza)
- Hotline (numero gratuito): 0800 043 042 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:30, sabato ore 10.00-18.00)
- SMS: 076 375 40 00
- E-mail: info@silc.swiss
L'indagine SILC si rivolge a tutte le persone di 16 anni e più che vivono nella Sua economia domestica. Il questionario per le economie domestiche, cui risponde una persona che fa le veci dell'intera economia domestica, dura in media 15 minuti. Il questionario individuale, cui rispondono tutte le persone di più di 16 anni, dura circa 30 minuti.
Tutti i membri delle economie domestiche che hanno risposto al questionario individuale, quale segno di ringraziamento da parte nostra, possono scegliere tra un buono per il cinema e dei Rail Check del valore di 15 franchi.
Le domande poste vertono principalmente sul reddito, sulle condizioni e sui costi abitativi, sulla formazione, sul lavoro, sulla qualità di vita, sulla custodia dei figli e sulla salute.
Ad alcune domande è difficile rispondere così sui due piedi, consigliamo quindi di tenere a portata di mano i seguenti documenti:
- Ultima dichiarazione d'imposta di tutti i membri dell'economia domestica
- Se inquilino/a: contratto di affitto
- Le spese accessorie relative alla Sua abitazione principale (p.es. l'acqua, l'elettricità, il gas, il riscaldamento, il forfait per la proprietà per piani, l'assicurazione dei fabbricati e spese regolari di manutenzione e di riparazione)
Per eventuali domande sulle interviste o cambiamenti di coordinate, è possibile rivolgersi direttamente a DemoSCOPE:
- Hotline: 0800 043 042 (numero gratuito) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:30 e sabato dalle 10 alle 18.
- E-mail: info@silc.swiss
Il team SILC è a Sua disposizione per qualsiasi domanda sull’indagine, sul suo contenuto e svolgimento o sulla protezione dei dati:
- Hotline: 0800 001 008 (numero gratuito) dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 16:00
- E-mail: silc@bfs.admin.ch
Domande frequenti (FAQ)
SILC (Statistics on Income and Living Conditions) è l'indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle economie domestiche in Svizzera. I dati raccolti permettono di descrivere le condizioni di vita sociali ed economiche in Svizzera e di capire meglio quali sono i fattori che le determinano. Inoltre, vengono calcolate statistiche importanti quali la distribuzione dei redditi, il rischio di povertà, le deprivazioni materiali, la soddisfazione nella vita, la valutazione della situazione finanziaria, l’indebitamento e il rapporto con il denaro così come la custodia dei bambini. Le analisi annue costituiscono una base essenziale per il processo decisionale in materia di politica sociale.
L’indagine SILC è svolta in modo coordinato con oltre 30 Paesi europei (28 Stati membri dell’UE, Norvegia, Turchia, Islanda e Svizzera) e si inserisce in un più ampio progetto conosciuto con l’acronimo EU-SILC. Ciò consente di paragonare i risultati con quelli degli altri Paesi.
No, la partecipazione non è obbligatoria, ma fortemente auspicata. I risultati possono descrivere con precisione le molteplici condizioni di vita in Svizzera solo se una percentuale molto elevata di economie domestiche selezionate risponde alle nostre domande. La politica sociale ha bisogno di dati affidabili sui redditi e sulle condizioni di vita per poter prendere decisioni adeguate. Sarà possibile effettuare statistiche molto importanti riguardanti la distribuzione dei redditi, il rischio di povertà, le deprivazioni materiali, la soddisfazione nella vita, la valutazione della situazione finanziaria, l’indebitamento e il rapporto con il denaro così come la custodia dei bambini.
Le economie domestiche vengono scelte in maniera casuale dal registro di campionamento dell’UST. Questo registro si basa principalmente sui registri ufficiali degli abitanti dei Cantoni e dei Comuni (cfr.: “Come ha fatto l’UST a ottenere il mio indirizzo?”).
Le domande poste vertono principalmente sul reddito, sulle condizioni e sui costi abitativi, sulla formazione, sul lavoro, sulla qualità di vita, sulla custodia dei bambini e sulla salute. Ad alcune domande è difficile rispondere così sui due piedi, consigliamo quindi di tenere a portata di mano i seguenti documenti:
- Ultima dichiarazione d’imposta di tutti i membri dell'economia domestica
- Se inquilino/a: contratto di affitto
- Le spese accessorie relative alla Sua abitazione principale (p.es. l’acqua, l’elettricità, il gas, il riscaldamento, il forfait per la proprietà per piani, l’assicurazione dei fabbricati e spese regolari di manutenzione e di riparazione)
Dal 1° novembre 2010 l'UST dispone di un registro di campionamento dal quale sono estratti i campioni per le proprie rilevazioni. Il registro è stato realizzato a partire dai dati forniti dai registri cantonali e comunali degli abitanti, gestiti secondo il nuovo sistema di censimento federale della popolazione. I dati, che comprendono informazioni di base di tutte le persone residenti in Svizzera, sono aggiornati a cadenza trimestrale.
Secondo l’articolo 10 capoverso 3quater della legge sulla statistica federale (RS 431.01), allo scopo di realizzare rilevazioni campionarie, tutti gli operatori di telefonia fissa attivi sul mercato svizzero hanno l’obbligo di comunicare all'UST i dati relativi ai propri clienti. Il registro di campionamento utilizzato dall'UST contiene tutti i numeri di telefonia fissa esistenti in Svizzera, iscritti o meno nell'elenco telefonico. Inoltre, vengono utilizzati anche i numeri dei cellulari iscritti nell'elenco telefonico.
L’UST si impegna costantemente per garantire la protezione dei dati. I dati personali come nome, indirizzo e numero di telefono sono registrati separatamente dalle risposte e vengono eliminati appena terminato il processo d’indagine. Al termine dell’indagine l’istituto di sondaggio consegna i dati all’UST e provvede a distruggerli, conformemente a quanto previsto dal contratto. I dati sono pubblicati dall'UST in forma del tutto anonima e in modo che non sia possibile trarre conclusioni sulla situazione di una persona o di un’economia domestica in particolare. I collaboratori e le collaboratrici dell’UST e di DemoSCOPE sottostanno al segreto professionale.
La protezione dei dati è garantita dalla legge sulla statistica federale (RS 431.01), dall’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali (RS 431.012.1) e dalla legge federale sulla protezione dei dati (RS 235.1).
Prima dello svolgimento vero e proprio dell'indagine, ciascuna delle economie domestiche selezionate riceve una lettera dell'UST che spiega il contenuto e lo svolgimento dell'indagine. Nel volantino allegato alla lettera vengono riassunte le informazioni più importanti. La lettera ricevuta contiene un codice univoco per ogni economia domestica ("codice di sicurezza"). Prima di procedere all’intervista, l’istituto DemoSCOPE si presenta e fornisce informazioni sull’indagine che corrispondono a quelle contenute nella lettera.
In caso di dubbio ("la persona che mi sta chiamando è veramente un collaboratore dell'istituto DemoSCOPE che si occupa dell’indagine SILC?"), è possibile controllare l'identità dell'interlocutore richiedendo il codice di sicurezza. Per assicurarsi di far parte del campione, la persona intervistata può contattare la hotline SILC (0800 001 008).
Il volume delle indagini varia fortemente da un anno all'altro e da un mese all’altro. Gli istituti di sondaggio privati sono in grado di ripartire meglio il carico di lavoro poiché realizzano altre numerose indagini.
La scelta dell'istituto di sondaggio avviene mediante una gara di appalto pubblica e secondo criteri molto severi. La collaborazione tra l'istituto e l'UST è disciplinata in dettaglio in un apposito contratto. L'istituto deve soddisfare elevate esigenze sul piano professionale, economico e tecnico. Un'attenzione particolare è rivolta inoltre alla formazione dei collaboratori dell'istituto, nonché alla costante supervisione del loro lavoro. Inoltre, l'UST accompagna e controlla minuziosamente la corretta esecuzione del mandato.
Le economie domestiche selezionate sono intervistate telefonicamente per parecchi anni. Per ridurre quanto più possibile l'investimento in termini di tempo delle economie domestiche partecipanti, l'UST fa uso di informazioni provenienti da varie fonti amministrative a sua disposizione (cfr.: “Perché l'UST ricorre a informazioni tratte da registri?").
L'indagine SILC si rivolge a tutte le persone di 16 anni e più che vivono nell’economia domestica. Il questionario per le economie domestiche, cui risponde una persona che fa le veci dell'intera economia domestica, dura in media 10 a 15 minuti. Il questionario individuale, cui rispondono tutte le persone di 16 anni e più, dura 25 a 30 minuti. I più recenti questionari possono essere scaricati qui.
In segno di ringraziamento, al termine dell’intervista individuale, ogni partecipante potrà scegliere fra un buono per il cinema valevole in tutti i cinema della Svizzera e dei Rail Check del valore complessivo di 15 franchi utilizzabile sui mezzi di trasporto pubblici.
Osservando le stesse persone per parecchi anni potremo analizzare le tappe fondamentali dei percorsi individuali e il loro impatto sulle condizioni di vita (p.es. modalità d’inserimento nel mercato del lavoro, cambiamento di lavoro, disoccupazione, pensionamento, matrimonio, nascita, separazione, vedovanza).
È molto importante che partecipi per vari anni, anche se la Sua situazione è cambiata solo di poco.
In segno di ringraziamento, al termine dell’intervista individuale, ogni partecipante potrà scegliere fra un buono per il cinema valevole in tutti i cinema della Svizzera e dei Rail Check del valore complessivo di 15 franchi utilizzabile sui mezzi di trasporto pubblici.
Le domande vengono poste sui seguenti temi:
A complemento del questionario di base, ogni anno vengono trattati uno o più temi specifici:
- 2007: Condizioni abitative
- 2008: Indebitamento ed esclusione finanziaria
- 2009: Deprivazione materiale
- 2010: Condivisione delle risorse all'interno della famiglia
- 2011: Trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali
- 2012: Condizioni di alloggio
- 2013: Benessere / deprivazione materiale / indebitamento / partecipazione sociale e culturale
- 2014: Deprivazione materiale
- 2015: Partecipazione sociale e culturale / deprivazione materiale / patrimonio
- 2016: Accesso ai servizi
- 2017: Salute e salute dei minori / indebitamento
- 2018: Benessere / problemi abitativi / deprivazione materiale / patrimonio
- 2019: Trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali
- 2020: Sostanza / indebitamento / consumo / lavoro
- 2021: Bambini / Soluzioni abitative e condizioni dei minori all’interno di famiglie separate o ricostituite / COVID-19
I più recenti questionari dell’indagine SILC possono essere scaricati qui.
L'UST è cosciente dell'onere che la partecipazione alle rilevazioni della Confederazione comporta. Il nostro Ufficio si adopera per ridurre al minino tale onere pur rispettando il suo mandato d'informazione. Per alleviare l'onere degli intervistati il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso che le informazioni già disponibili nei registri non debbano più essere rilevate in parallelo nel corso delle rilevazioni (legge sulla statistica federale del 9 ottobre 1992, RS 431.01). Siccome nei registri non figurano tutte le informazioni importanti, rimane necessario svolgere indagini specifiche. L'indagine SILC, ad esempio, rileva informazioni su temi come la salute, la soddisfazione, le condizioni abitative, la qualità di vita o la custodia dei bambini.
Le principali informazioni tratte dai registri e utilizzate per l'indagine SILC sono le seguenti:
- Informazioni sul recapito delle economie domestiche, quali l'indirizzo e il numero di telefono;
- Informazioni demografiche sulle economie selezionate, quali il sesso, l'età, la nazionalità e lo stato civile;
- Informazioni su alcune sotto-componenti di reddito quali le rendite del 1° pilastro, le indennità di disoccupazione, i salari soggetti ai contributi delle assicurazioni sociali e gli assegni familiari.
SILC è un'indagine europea, coordinata da Eurostat. L’informazione da rilevare è specificata in ordinanze della Commissione europea e in modo molto preciso in un documento di riferimento chiamato «DocSILC065 Methodological guidelines and description of EU-SILC target variables». Ciò consente di ottenere un'eccellente comparabilità dei risultati in oltre 30 Paesi europei. Alcune domande, ad esempio sulla presenza di WC con sciacquone ad uso esclusivo dell'economia domestica paiono fuori luogo nel nostro Paese, ma in altri Paesi europei lo sono molto meno.
Per soddisfare le richieste di altre sezioni dell'UST o di altri organi federali, alle domande europee possono essere aggiunte alcune domante supplementari.
Questionari
Ogni anno circa 8 000 economie domestiche in Svizzera, ossia circa 18 000 persone sono interrogate. Tutte le economie domestiche selezionate sono intervistate una volta l'anno per parecchi anni. Un quarto del campione si rinnova quindi ogni anno. La quantità di domande diminuisce nel corso delle partecipazioni successive.
Informazioni supplementari
Basi legali
L'indagine SILC si appoggia sulle basi legali dell'Ufficio federale di statistica (UST), le quali sono regolate nella legge sulla statistica federale e nell'ordinanza sull'esecuzione di rilevazioni statistiche federali.
Basi giuridiche, statistica pubblica, Confederazione e accordo bilaterale
l'UST tiene un registro di campionamento come strumento ausiliario per le rilevazioni presso le economie domestiche e le persone. Si basa principalmente sui registri ufficiali degli abitanti dei Cantoni e dei Comuni. Esso contiene tutte le connessioni telefoniche private, anche quelle che non figurano nell'annuario telefonico accessibile al pubblico. Al fine di facilitare la presa di contatto, il campionamento è stato completato con i numeri di telefono che gli operatori telefonici devono mettere a disposizione dell’UST, in conformità con la legge sulla statistica federale. La lista fornita contiene tutti i numeri fissi privati, anche quelli che non figurano nell’elenco telefonico accessibile al pubblico.
Protezione dei dati
I dati personali come nome, indirizzo e numero di telefono sono registrati separatamente dalle risposte e vengono eliminati appena terminato il processo d’indagine.
Le informazioni fornite dalle economie domestiche sono trattati in maniera strettamente confidenziale e utilizzati unicamente a scopi statistici e scientifici. È escluso ogni loro utilizzo a scopi commerciali o amministrativi.
I risultati sono pubblicati in modo che non sia possibile trarre conclusioni sulla situazione di una persona o di un’economia domestica in
particolare.
I collaboratori e le collaboratrici dell’UST e de DemoSCOPE sottostanno al segreto professionale.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vitaIndagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC)
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 68 04
Hotline gratuita e e-mail per partecipanti all'indagine
- Tel.
- +41 800 001 008