Qual è il livello di soddisfazione delle persone che vivono in Svizzera nei confronti della vita che stanno conducendo, della loro situazione finanziaria e delle loro relazioni personali? Quali sono i gruppi di popolazione che si sentono più soddisfatti? Il benessere soggettivo è più elevato in Svizzera o nel resto d’Europa?
Gli indicatori del benessere soggettivo servono a rispondere a queste domande come pure ad ampliare e completare gli indicatori oggettivi delle condizioni di vita della popolazione. Questi indicatori, aggiornati periodicamente (di solito annualmente) si riferiscono agli ambiti illustrati di seguito.
• Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa
Nel 2018 la Svizzera, di cui il 38,0% della popolazione si dichiara molto soddisfatto della propria vita attuale, si situa ben al di sopra dell’Unione europea (UE-28: 25,5%).
Diversi i settori analizzati, tra i quali la situazione finanziaria individuale, le relazioni personali, lo stato di salute e le condizioni di lavoro.
I risultati dettagliati figurano nella pagina Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa, nel menu a sinistra.
• Valutazione soggettiva della situazione finanziaria
In Svizzera, nel 2018 solo il 12,1% delle persone indicava di avere difficoltà o grandi difficoltà a sbarcare il lunario, contro il 20,7% in Europa (UE-28).
I risultati dettagliati figurano nella pagina Valutazione soggettiva della situazione finanziaria, nel menu a sinistra.
• Politica
In Svizzera, il livello di fiducia nella polizia, nel sistema giudiziario e in quello politico constatato nel 2018 è complessivamente alto. Il 67,0% della popolazione dichiara di riporre un elevato grado di fiducia nella polizia, il 54,2% nel sistema giudiziario e il 45,9% in quello politico.
Sono presi in esame anche altri fattori, quali l’interesse per la politica, la frequenza della partecipazione alle votazioni federali, l’orientamento politico e l’opinione in merito alle pari opportunità tra la popolazione svizzera e quella straniera residente in Svizzera.
I risultati dettagliati figurano nella pagina Politica, nel menu a sinistra.
• Partecipazione sociale e culturale
Nel 2018 il 59,4% della popolazione ha partecipato ad attività associative o le ha sostenute.
Sono messi in luce anche dati inerenti all’aiuto altrui in caso di bisogno. I risultati dettagliati figurano nella pagina Partecipazione sociale e culturale, nel menu a sinistra.
Completano l’analisi del benessere individuale altri indicatori che misurano la disparità nella distribuzione dei redditi, la povertà e la deprivazione materiale (v. rubrica «Temi correlati» di seguito).