Benessere soggettivo e condizioni di vita

Qual è il livello di soddisfazione delle persone che vivono in Svizzera nei confronti della vita che stanno conducendo, della loro situazione finanziaria e delle loro relazioni personali? Quali sono i gruppi di popolazione che si sentono più soddisfatti? Il benessere soggettivo è più elevato in Svizzera o nel resto d’Europa?
Gli indicatori del benessere soggettivo servono a rispondere a queste domande come pure ad ampliare e completare gli indicatori oggettivi delle condizioni di vita della popolazione. Questi indicatori, aggiornati periodicamente (di solito annualmente) si riferiscono agli ambiti illustrati di seguito.

• Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa
Nel 2021, il 36,8% della popolazione in Svizzera si dichiara molto soddisfatto della propria vita attuale.
I risultati dettagliati figurano nella pagina Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa, nel menu a sinistra.

• Valutazione soggettiva della situazione finanziaria
In Svizzera, nel 2021 solo il 9,5% delle persone indicava di avere difficoltà o grandi difficoltà a sbarcare il lunario, contro il 18,3% in Europa (UE).
I risultati dettagliati figurano nella pagina Valutazione soggettiva della situazione finanziaria, nel menu a sinistra.

• Politica
In Svizzera, il livello di fiducia nella polizia, nel sistema giudiziario e in quello politico constatato nel 2021 è complessivamente alto. Il 69,0% della popolazione dichiara di riporre un elevato grado di fiducia nella polizia, il 60,5% nel sistema giudiziario e il 52,3% in quello politico.
Sono presi in esame anche altri fattori, quali l’interesse per la politica, la frequenza della partecipazione alle votazioni federali, l’orientamento politico e l’opinione in merito alle pari opportunità tra la popolazione svizzera e quella straniera residente in Svizzera.
I risultati dettagliati figurano nella pagina Politica, nel menu a sinistra.

• Partecipazione sociale e culturale
Nel 2021, il 95,8% della popolazione in Svizzera dichiara di poter beneficiare di un aiuto morale, materiale o finanziario da altri.
Sono messi in luce anche dati inerenti alla partecipazione associativa. I risultati dettagliati figurano nella pagina Partecipazione sociale e culturale, nel menu a sinistra.

 Salute
Nel 2021 quasi tre quarti della popolazione della Svizzera hanno indicato di sentirsi felici la maggior parte del tempo o sempre. Il 3,9% ha invece valutato il proprio stato di salute come scarso o molto scarso. Si tratta della quota più bassa d’Europa. Sia il livello di formazione che il reddito influiscono sul benessere fisico e psichico.

Completano l’analisi del benessere individuale altri indicatori che misurano la disparità nella distribuzione dei redditi, la povertà come pure la deprivazione materiale e sociale (v. rubrica «Temi correlati» di seguito).


Analisi approfondite del benessere soggettivo e delle condizioni di vita

A complemento dell’aggiornamento periodico degli indicatori principali, l’UST realizza analisi approfondite del benessere soggettivo e delle condizioni di vita, dedicate a temi specifici (v. anche la rubrica «Informazioni supplementari / Pubblicazioni»):

Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Comunicati stampa

Link

Metodologie

Il rapporto seguente è disponibile solo in inglese.

Il rapport seguente è disponibile solo in francese, tedesco e inglese.

Temi correlati

Basi statistiche e rilevazioni

A questo proposito

Benessere soggettivo in Svizzera e in Europa

Valutazione soggettiva della qualità della vita in Svizzera e in Europa secondo vari ambiti come la vita presente o la durata del tempo libero

Valutazione soggettiva della situazione finanziaria

Valutazione soggettiva della situazione finanziaria delle economie domestiche in Svizzera e in Europa

Politica

Analisi della fiducia nelle istituzioni, dell’interesse per la politica, dello schieramento politico destra – sinistra, della frequenza di partecipazione alle votazioni federali nonché della parità delle opportunità tra svizzeri e stranieri residenti in Svizzera

Partecipazione sociale e culturale

Analisi della partecipazione alle attività associative in Svizzera e in Europa e dell’aiuto altrui in caso di bisogno

Salute

Valutazione soggettiva della salute in Svizzera e in Europa; indicatori del benessere psicologico e dell’indice di massa corporea in Svizzera

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vita
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 68 04

Contatto

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/situazione-economica-sociale-popolazione/situazione-sociale-benessere-poverta/benessere-soggettivo-e-condizioni-di-vita.html