Deprivazione materiale e sociale

La deprivazione materiale e sociale è un nuovo indicatore che permette di misurare la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie (v. rubrica Definizioni in «Basi statistiche e rilevazioni» di seguito). Sostituisce l’indicatore di deprivazione materiale finora utilizzato sia a livello svizzero che europeo, di cui costituisce l’ulteriore sviluppo. In Svizzera la quota di persone in situazione di deprivazione misurata con il nuovo indicatore è rimasta pressoché invariata a quella osservata finora con il vecchio indicatore. Ciononostante, i nuovi risultati non sono direttamente paragonabili.

Risultati principali

Nel 2021, in Svizzera il 5,2% della popolazione, era in situazione di deprivazione materiale e sociale. Come in precedenza, il tipo di deprivazione di gran lunga più frequente è l’incapacità di sostenere una spesa imprevista di 2500 franchi entro un mese (18,9% della popolazione). Le due forme di deprivazione successive riguardano anch’esse l’economia domestica nel suo insieme. Il 10,4% della popolazione non disponeva infatti di mezzi finanziari sufficienti per poter sostituire i mobili usati, mentre l’8,7% non riusciva a trascorrere ogni anno una settimana di vacanza fuori casa.

Le deprivazioni più frequenti a livello individuale consistono nella rinuncia a svolgere regolarmente un’attività a pagamento nel tempo libero (7,9%) e nell’incapacità a spendere ogni settimana una piccola somma di denaro per sé senza dover chiedere a un altro membro dell'economia domestica (6,3%).

Le persone esposte al rischio di povertà (16,6%) hanno un tasso di deprivazione materiale molto più elevato rispetto a quelle non esposte al rischio di povertà (3,3%). Tuttavia, le persone di 65 anni o più costituiscono un caso del tutto particolare: anche se sono molto esposte al rischio di povertà, il loro tasso di deprivazione materiale (2,9%) è molto più basso di quello dell’insieme della popolazione.

Raffronto a livello europeo

Nel 2021, il tasso di deprivazione materiale e sociale in Svizzera è nettamente inferiore (5,2%) alla media europea (UE: 11,9%). Tra i Paesi limitrofi è del 4,4% in Austria, del 9,0% in Germania, dell'11,3% in Italia e dell'11,4% in Francia. Varia, a livello europeo tra il 3,5% (Svezia) e il 34,5% (Romania).

I link che rimandano ai risultati e alle pubblicazioni a livello europeo sono elencati sotto «Link», alla voce «Informazioni supplementari» in fondo a questa pagina.


Deprivazione materiale e sociale delle persone occupate

In Svizzera, nel 2021, il 3,3% di tutte le persone occupate erano interessate dalla deprivazione materiale. Tale cifra equivale a 124 000 persone.

La deprivazione delle persone occupate merita particolare attenzione in quanto lo svolgimento di un’attività lavorativa costituisce un mezzo per la riduzione di tale rischio.  

Per ulteriori informazioni sulla povertà e sul rischio di povertà delle persone attive occupate, si veda anche:
Povertà delle persone occupate

Rischio di povertà delle persone occupate

Raffronto a livello europeo

Nel 2021, il tasso di deprivazione materiale e sociale delle persone occupate in Svizzera, pari al 3,3%, era nettamente inferiore alla media europea del 7,3%. Tra i Paesi limitrofi solo l’Austria presentava un tasso più basso della Svizzera. In Germania, Francia e Italia il tasso era decisamente più elevato.

Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Link

Metodologie

Il rapporto seguente è disponibile solo in inglese.

Il rapporto seguente è disponibile solo in francese.

Il rapporto seguente è disponibile solo in francese, tedesco e inglese.

Il documento seguente è disponibile solo in tedesco e inglese.

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vita
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 68 04

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/situazione-economica-sociale-popolazione/situazione-sociale-benessere-poverta/poverta-deprivazione/deprivazione-materiale-sociale.html