Dinamica della povertà

Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata. Tra il 2017 e il 2020 il 16,3% della popolazione è stata colpita dalla povertà reddituale in almeno uno dei quattro anni di osservazione ma, se si considerano tutti e quattro gli anni, la stessa percentuale è soltanto dell’1,9%. Pertanto, in quattro anni è stato colpito dalla povertà un numero di persone nettamente più alto rispetto ai valori annuali.

Raffronto europeo

Per il raffronto con altri Paesi europei si utilizza la definizione europea del tasso di rischio di povertà.

Tra il 2017 e il 2020, il 27,2% della popolazione residente in Svizzera è stata almeno una volta nella categoria delle persone a rischio di povertà. In Europa, questo valore varia tra il 15,4% (Svezia) e il 39,3% (Montenegro).

La Svizzera è tra i Paesi con una quota piuttosto bassa di persone a rischio di povertà a lungo termine. Il 4,5% della popolazione è stata a rischio di povertà in quattro anni su quattro. Il valore più basso è stato registrato in Ungheria con il 2,4% e il più alto in Romania con il 13,8%.

I dati longitudinali di SILC

Le persone che partecipano all’indagine SILC sono intervistate per quattro anni consecutivi. Questo permette di delineare i principali cambiamenti dei percorsi individuali e di studiare l’evoluzione delle condizioni di vita. Per le presenti valutazioni sono state considerate tutte le persone intervistate nell’ambito della SILC tutti gli anni dal 2017 al 2020 (ca. 2700 persone). A causa di questo campione relativamente esiguo, i risultati non sono classificati in sottogruppi. Ulteriori informazioni sono disponibili nel rapporto «Dati longitudinali SILC».

Nel 2021, il modello della ponderazione dei dati longitudinali per gli anni 2018, 2019 e 2020 è stato rivisto. I risultati dal 2018 in poi non sono quindi più comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione nella serie). Ulteriori informazioni sono disponibili nel «Rapporto di sintesi sulla revisione delle ponderazioni longitudinali SILC 2018».

Informazioni supplementari

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Link

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Reddito, consumo e condizioni di vita
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 64 21

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/situazione-economica-sociale-popolazione/situazione-sociale-benessere-poverta/poverta-deprivazione/dinamica-poverta.html