OSS 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
«[…] Il consumo e la produzione sostenibile puntano a ‘fare di più e meglio con meno’, aumentando i vantaggi socioeconomici netti provenienti dalle attività economiche, riducendo l’impiego di risorse, il degrado e l’inquinamento lungo tutto il ciclo produttivo e migliorando al tempo stesso la qualità di vita […]»
Sotto-obiettivo della Svizzera 12.5 (estratto): Limitare l’impatto ambientale dei rifiuti.
Significato dell’indicatore
L’indicatore mostra la quantità totale di rifiuti urbani prodotti, compresi i rifiuti raccolti separatamente. Evitare o ridurre la produzione di rifiuti consente di limitare il consumo di risorse e di ridurre al minimo l’impatto ambientale durante il loro trattamento. Ai fini dello sviluppo sostenibile è necessario ridurre la produzione di rifiuti urbani.
Raffronto internazionale
L’indicatore è paragonabile con l’indicatore Eurostat «rifiuti urbani prodotti».
Tabelle
Metodologia
Questo indicatore presenta la quantità totale di rifiuti urbani prodotti. Sono compresi i rifiuti raccolti separatamente (carta e cartone, rifiuti compostabili, imballaggi in vetro, alluminio, imballaggi per bevande in PET, imballaggi in latta, tessili, batterie, apparecchi elettrici ed elettronici (dal 2001)) destinati al riutilizzo o al recupero, nonché i rifiuti urbani inceneriti o deposti in discarica (dal 2004, esclusi i rifiuti importati).
I dati sui rifiuti raccolti separatamente provengono da enti privati di riciclaggio e sono pubblicati dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Alcuni dati provengono da rilevazioni, altri da estrapolazioni a campione e comprendono anche, in alcuni casi, gli scarti di produzione (in particolare nel caso del vetro). I dati sui rifiuti urbani inceneriti sono registrati alla ricezione negli impianti di incenerimento dei rifiuti domestici.
Il ciclo dei rifiuti è disciplinato da diverse basi giuridiche: ad esempio per il trattamento (ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti, OPSR), il finanziamento dello smaltimento (legge sulla protezione dell’ambiente, LPAmb), la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici, ORSAE) e il tasso di riciclaggio da raggiungere per gli imballaggi di bevande (ordinanza sugli imballaggi per bevande, OIB).
Link
Sotto-obiettivi
Sotto-obiettivo della Svizzera 12.5 (estratto): Limitare l’impatto ambientale dei rifiuti.
Sotto-obiettivo internazionale 12.5: Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorioEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 480 58 46
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.00