OSS 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
«[…] Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.»
Sotto-obiettivo della Svizzera 11.1: Mantenere la quota di alloggi a pigione moderata e aumentarla in zone con elevata necessità. Le fasce di popolazione svantaggiate sul mercato delle abitazioni hanno accesso ad alloggi adeguati e abbordabili.
Significato dell’indicatore
L’indicatore presenta la quota dei costi dell’abitazione rispetto al reddito lordo delle economie domestiche, secondo la classe di reddito. L’abitazione è uno dei bisogni fondamentali e ha quindi un impatto sulla quantità di denaro disponibile per soddisfare altri bisogni, specialmente per le economie domestiche a basso reddito.
Ai fini dello sviluppo sostenibile, la quota dei costi dell’abitazione rispetto al budget delle economie domestiche più povere deve diminuire.
Raffronto internazionale
L’indicatore non è paragonabile a livello internazionale.
Tabelle
Metodologia
Metodologia
L’indicatore presenta la quota dei costi dell’abitazione (comprese le spese) rispetto al reddito lordo (reddito disponibile prima del periodo 2006–08) delle economie domestiche, secondo la classe di reddito.
I dati provengono dall’indagine sui budget delle economie domestiche (IBED) dell’Ufficio federale di statistica.
L’IBED fornisce informazioni dettagliate sui redditi e sul consumo delle economie domestiche. I dati a partire dal 2000–02 vertono su un pooling triennale. I dati dal 2006–08 in poi non sono comparabili con gli anni precedenti a causa di cambiamenti nelle definizioni e nel calcolo dei costi dell’abitazione.
Definizioni
Reddito domestico lordo
Il reddito domestico lordo rappresenta la somma complessiva dei redditi di ciascun componente dell’economia domestica, quali i salari lordi (prima della deduzione dei contributi sociali), i redditi da lavoro indipendente, le rendite, gli interessi, i trasferimenti da altre economie domestiche, le entrate in natura della propria azienda, le prestazioni in natura del datore di lavoro, i prodotti del proprio giardino, ecc.
Reddito disponibile
Il reddito disponibile si ottiene sottraendo le spese obbligatorie dal reddito lordo. S’intendono per spese obbligatorie tutti gli oneri obbligatori quali i contributi alle assicurazioni sociali (AVS/AI, previdenza professionale, ecc.), le imposte, i premi dell'assicurazione malattie di base e i trasferimenti obbligatori periodici ad altre economie domestiche (p.es. alimenti).
Fonti
Sotto-obiettivi
Sotto-obiettivo della Svizzera 11.1: Mantenere la quota di alloggi a pigione moderata e aumentarla in zone con elevata necessità. Le fasce di popolazione svantaggiate sul mercato delle abitazioni hanno accesso ad alloggi adeguati e abbordabili.
Sotto-obiettivo internazionale 11.1: Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti e ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorioEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 480 58 46
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.00