OSS 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
«[...] La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e pacifico. Garantire pari accesso delle donne e delle giovani all’educazione, alle cure sanitarie, a un lavoro decente e alla rappresentazione nei processi decisionali politici ed economici contribuirà all’instaurazione di economie sostenibili e gioverà alle società e all’insieme dell’umanità.»
Sotto-obiettivo della Svizzera 5.1: Uomini e donne hanno uguali diritti. L’uguaglianza tra donna e uomo è garantita nella sfera professionale, formativa e privata e in politica. La legge assicura la parità uomo donna non solo sul piano formale ma anche su quello effettivo.
Significato dell’indicatore
L’indicatore presenta il divario salariale (parzialmente spiegato) presente tra donne e uomini nel settore privato. Donne e uomini hanno diritto alla parità di retribuzione per un lavoro di pari valore. Una riduzione del divario salariale tra donne e uomini è quindi in linea con lo sviluppo sostenibile.
Aiuto alla lettura
Il divario è parzialmente riconducibile alla sovrarappresentazione delle donne nei mestieri meno remunerati e a un livello di formazione meno elevato, soprattutto tra le donne di una certa età. Oltre a questi due fattori, il lavoro a tempo parziale e le interruzioni del lavoro per motivi familiari possono avere un effetto negativo sull’anzianità in seno all’impresa.
Raffronto internazionale
Eurostat pubblica un indicatore simile, calcolato sulla base del salario medio.
Tabelle
Metodologia
Questo indicatore, che presenta il divario salariale tra donne e uomini espresso in relazione ai salari maschili, è calcolato sulla base del salario mensile lordo standardizzato (mediano) nel settore privato. I dati provengono dalla rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) svolta ogni due anni dall’Ufficio federale di statistica.
Fonti
Sotto-obiettivi
Sotto-obiettivo della Svizzera 5.1: Uomini e donne hanno uguali diritti. L’uguaglianza tra donna e uomo è garantita nella sfera professionale, formativa e privata e in politica. La legge assicura la parità uomo donna non solo sul piano formale ma anche su quello effettivo.
Sotto-obiettivo internazionale 5.1: Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Ambiente, sviluppo sostenibile, territorioEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 480 58 46
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.00