Quali sono i problemi sollevati dalla coesistenza dei diversi gruppi che vivono oggigiorno in Svizzera? Qui di seguito, vengono presentate delle cifre riguardanti sette settori che offrono informazioni sulle questioni inerenti alla diversità, alla discriminazione, al razzismo o all'integrazione.
Contesto
La popolazione svizzera è composta da molti gruppi sociali e da persone con background differenti. All'interno del Paese, ci sono:
- quasi 3 persone su 10 nate all'estero
- quasi 4 persone su 10 con passato migratorio
- più di 190 nazionalità
- più di 10 comunità religiose principali
- 4 lingue nazionali
- 10 lingue non nazionali molto diffuse
Il 73% della popolazione si confronta spesso con la differenza - cioè con persone di nazionalità, religione o colore della pelle diversi - in almeno un contesto di vita. Nel contesto lavorativo, è il 58% della popolazione a dichiararlo. Questa percentuale è del 36% quando si tratta delle amicizie.
Contesto | Quota con contatto, nel 2022 | IC |
---|---|---|
Lavoro | 58% | 1,9 |
Vicinato | 45% | 1,9 |
Amicizia | 36,5% | 1,8 |
Tempo libero | 33% | 1,8 |
Famiglia | 23% | 1,6 |
Totale | 73% | 1,7 |
L'essenziale in breve
Generalmente la popolazione della Svizzera è aperta nei confronti della diversità. A seconda delle aree analizzate e degli indicatori, il grado di apertura è diverso.
L'indagine
Più ampie informazioni sugli obiettivi dell'indagine, sulle caratteristiche rilevate e sui dati, sono ottenibili consultando la pagina indagine.
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera