Razzismo e integrazione

Concetto

Diversi attori si stanno impegnando per migliorare la convivenza in Svizzera. La popolazione come percepisce le politiche svizzere per l'integrazione e di lotta contro il razzismo?

Interpretazione

Il valore dell'indicatore che misura la percezione del razzismo come problema sociale è del 60% nel 2022. Questo significa che 3 persone su 10 ritengono che il razzismo sia un problema importante in Svizzera.

Evoluzione

Nel periodo preso in esame, la quota della popolazione che considera il razzismo un problema sociale importante è diminuita in modo statisticamente significativo:

  • -6 punti percentuali tra il 2016 e il 2022
  • -11 punti percentuali tra il 2010 e il 2022

Raffronto

Oltre alla percezione del razzismo, viene analizzata anche la percezione dell'integrazione. In quest'altra area, nel 2022 il 59% - quasi 6 persone su 10 - ritiene che in Svizzera si proceda bene per quanto riguarda l’integrazione dei migranti.

Più cifre su questo argomento

Lotta contro il razzismo: il 58% della popolazione stima che le misure messe in opera siano adatte, il 6% che siano superiori ai bisogni e il 34% che siano insufficienti.

Integrazione: il 60% della popolazione stima che le misure messe in opera siano adatte, il 12% che siano troppe e il 27% che siano insufficienti.

Lo Stato rimane l'attore maggiormente citato nella lotta contro il razzismo e l'integrazione. Gli individui sono considerati attori chiave nell'ambito della lotta contro il razzismo e meno in quello dell'integrazione, dove prende invece piede il ruolo delle associazioni.

Classifica 2022
  Classifica generale Integrazione Lotta contro il razzismo
Top 5
1 Stato Stato Stato
2 Associazioni Associazioni Cittadini, cittadine
3 Cittadini, cittadine Cittadini, cittadine Mondo politico
4 Mondo politico Mondo politico  Scuole
5 Scuole Scuole Associazioni
6 Imprese Ambito del sociale Media
7 Media Imprese Imprese
8 Ambito del sociale Stranieri, straniere Potere legislativo
9 Altri attori Altri attori Altri attori
10 Potere legislativo Sport Chiese

Lotta contro il razzismo: sul totale delle persone insoddisfatte della situazione in termini di lotta contro il razzismo, il 28% stima che sia lo Stato a dover adottare delle misure.  Il 21% ritiene che le misure andrebbero prese dalle associazioni e il 18% da donne e uomini in politica.

Integrazione: sul totale delle persone insoddisfatte della situazione in termini di integrazione, il 52% stima che sia lo Stato a dover adottare delle misure. Il 23% considera che questo spetti a ogni individuo e il’11% alle associazioni.

Impegno personale

Sebbene il razzismo sia visto come un importante problema sociale e si invochi la responsabilità individuale nella lotta contro di esso, la popolazione è pronta a impegnarsi con azioni concrete?

Circa l’80% della popolazione si dichiara pronto a impegnarsi in prima persona nella lotta contro il razzismo mediante almeno un’azione concreta, come la firma di una petizione, la segnalazione di commenti razzisti online o la partecipazione a una dimostrazione.

Se si considerano delle situazioni concrete (controlli di polizia, atto razzista nei trasporti pubblici o al lavoro), la quota della popolazione che ha indicato di intervenire in tutti e tre i casi per aiutare la vittima è pari all’8%.

Rispetto alla disposizione a impegnarsi (80%), l’intervento di fronte a un atto razzista (8%) è di 10 volte inferiore.

Informazioni supplementari

Tabelle

Fonti

  • Fonte: Indagine sulla convivenza in Svizzera
  • Anni: 2010-2014 (pilota), 2016, 2018, 2020, 2021 (modulo), 2022
  • Universo: Popolazione residente permanente di 15-88 anni
  • Effettivi non ponderati: n (2021) = 3266, n (2022) = 2908

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/convivenza-svizzera/valutazione-politiche.html