Concetto
Il razzismo si riferisce alla svalutazione di certi individui e gruppi sulla base di caratteristiche biologiche o culturali attribuite loro. L'indice di razzismo permette di cogliere il disaccordo o l'accordo con questo atteggiamento.
Concetto
Il razzismo si riferisce alla svalutazione di certi individui e gruppi sulla base di caratteristiche biologiche o culturali attribuite loro. L'indice di razzismo permette di cogliere il disaccordo o l'accordo con questo atteggiamento.
Interpretazione
Il valore medio dell'indice che misura gli atteggiamenti razzisti è 1,4 nel 2022, su una scala che va da 1 (in disaccordo con gli atteggiamenti) a 4 (in accordo con gli atteggiamenti). Nel periodo preso in esame, gli atteggiamenti negativi (valori dell'indice tra 3 e 4) sono meno diffusi nella popolazione rispetto agli atteggiamenti positivi (tra 1 e 2).
Raffronto
L'accordo con gli atteggiamenti razzisti è meno diffuso e meno forte dell'accordo con tutti gli altri tipi di atteggiamenti negativi nei confronti della la diversità: 1,4 rispetto a 2,1 per gli atteggiamenti xenofobi e 1,8-1,9 per gli atteggiamenti ostili.
L'indice è una misura sintetica di un determinato concetto (razzismo). Si basa su diverse affermazioni negative sulla diversità (vedi le domande del codebook dis_life, dis_work, dis_neighb). Secondo il grado di accordo degli intervistati con queste affermazioni su una scala da 1 a 4, viene calcolato un valore medio individuale per concetto. Questa media è compresa tra 1 e 4, con 1 che esprime un atteggiamento positivo e 4 un atteggiamento negativo sulla diversità. Il valore complessivo dell'indice è la media dei valori medi individuali e quindi corrisponde alla media degli atteggiamenti individuali verso questo concetto.
Più cifre su questo argomento
Utilizzati per costruire l'indice che misura gli atteggiamenti razzisti, i risultati qui sotto dettagliano quali gruppi o individui possono dare fastidio alla popolazione a causa della loro differenza. Illustrano le situazioni nelle quali queste differenze sono considerate più problematiche.
Gruppi specifici menzionati | |
---|---|
Persone che non vogliono integrarsi | 4,7% |
Altre persone | 3,9% |
Nomadi | 3,4% |
Persone musulmane | 2,7% |
Rom | (1,8%) |
Persone che beneficiano del sistema | (1,7%) |
Persone che non rispettano la cultura e i valori | (1,7%) |
Questo indicatore rinvia alla quota della popolazione che dichiara di provare un fastidio per almeno una causa e in almeno una delle situazioni (vedi le domande del coodebook dis_life, dis_work, dis_neighb).
Indicatore di integrazione collegato: Accettazione della diversità