Nel contesto attuale si osserva una cristallizzazione delle tensioni sociali nei confronti dei musulmani e di altre "minoranze visibili" come i Neri o le popolazioni migranti ed anche nei confronti degli ebrei.
Le cifre qui presentate indicano quali sono gli atteggiamenti della popolazione nei confronti di tre gruppi: i musulmani, i Neri e gli ebrei.
Atteggiamenti nei confronti dei gruppi
Musulmani/e
Neri/e
Ebrei/e
Rifiuto di classificare
93%
95%
95%
Rifiuto categorico di classificare
71%
74%
75%
Rifiuto degli stereotipi
4%
9%
9%
Approvazione con gli stereotipi
14%
7%
12%
Ostilità
11%
11%
9%
Diffidenza verso la religione
29%
-
-
Rifiuto di classificare
L'indicatore cerca di stabilire se i gruppi siano percepiti in modo uguale o meno dalla popolazione che vive in Svizzera.
Nella maggior parte dei casi la popolazione percepisce in modo positivo musulmani, Neri ed ebrei. La quota della popolazione in accordo con l'affermazione secondo cui il singolo gruppo sia come tutte le altre persone ammonta al 93% se si tratta di musulmani, al 95% se si tratta di ebrei e al 95% nei confronti dei Neri.
Per questa affermazione che talvolta si sente dire sui [gruppo], indichi di nuovo se è assolutamente, abbastanza, non molto oppure niente affatto d'accordo: "I [gruppo] hanno pregi e difetti come tutti gli altri."
Modalità di risposta
1. assolutamente d'accordo, 2. abbastanza d'accordo, 3. non molto d'accordo, 4. niente affatto d'accordo, 9. senza risposta. Presa in considerazione delle modalità 1-2 (raggruppate) delle domande a.-c. e della modalità 1 (isolata).
Stereotipi: tra approvazione e rifiuto
Il grafico seguente illustra due tipi di reazione possibile di fronte alla presentazione di una serie di stereotipi: l’approvazione sistematica con le caratteristiche e il sistematico rifiuto delle stesse caratteristiche.
La quota della popolazione che ritiene che gli aggettivi negativi attribuiti ai musulmani siano veritieri, è pari al 14%. La percentuale scende al 12% quando gli stereotipi riguardano gli ebrei e al 7% quando concerne i Neri. Questi dati indicano che a priori si hanno opinioni più positive sui Neri rispetto a quelle riguardanti gli altri gruppi.
Nel caso dei musulmani, le persone d’accordo con gli stereotipi negativi (14%) vanno di pari passo con la bassa percentuale della popolazione che rifiuta le caratteristiche (4%). Nel caso dei Neri, la quota di popolazione che rifiuta sistematicamente le caratteristiche è più elevata (9%) rispetto al primo gruppo. Approvazione (12%) e rifiuto (9%) sono relativamente elevati per quanto riguarda gli ebrei.
Seguono ora alcune caratteristiche attribuite alle [gruppo]. Sulla base di una scala che va da 1 a 6, dove 1 corrisponde a "poco" e 6 a "completamente", valuti in che misura le caratteristiche seguenti si applicano. Può anche rifiutare l'una o l'altra di queste caratteristiche.
Musulmani
Neri
Ebrei
fanatismo
poco lavoratori/trici
avidità
aggressività
violenza
troppo tra di loro
sottomissione delle donne
non rispetto delle regole
sete di potere
non rispetto dei diritti umani
approfittatori/trici
radicalismo politico
Modalità di risposta
1. la caratteristica si applica poco – 6. la caratteristica si applica completamente, 7. caratteristica rifiutata, 9. senza risposta.
Metodo di calcolo
Accordo sistematico
Disaccordo sistematico
se:
caratteristica 1 = 4 o 5 o 6 e
caratteristica 2 = 4 o 5 o 6 e
caratteristica 3 = 4 o 5 o 6 e
caratteristica 4 = 4 o 5 o 6
se:
caratteristica 1 = 7 e
caratteristica 2 = 7 e
caratteristica 3 = 7 e
caratteristica 4 = 7
Ostilità
L’ostilità nei confronti di vari gruppi è rilevata per mezzo di indici costruiti sulla base di raggruppamenti di diverse affermazioni negative. Le cifre seguenti rispecchiano fenomeni quali il razzismo o l’antisemitismo.
Nel 2018 la quota di persone ostili ai musulmani e alle musulmane era pari all’11%. Per avere una visione più completa del comportamento della popolazione verso i musulmani, questo indice di ostilità può essere messo in relazione con quello che misura la diffidenza verso l’islam. La quota di persone diffidenti o che non approvano l’islam è del 29%. La diffidenza nei confronti della religione è quasi tre volte più elevata rispetto all’ostilità nei confronti del gruppo (misurata senza riferimento esplicito alla religione o alle pratiche religiose). Rispetto ad altri anni, il valore dell'indice è diminuito.
Nel 2018 la quota di persone ostili ai Neri e alle Nere era pari all’11%. Questo tasso deve essere considerato con cautela, poiché i dati di questo gruppo non sono stati ancora oggetto di un’analisi approfondita, che sarà possibile effettuare solo dopo il conseguimento dei tre punti della serie.
Nel 2018 la quota di persone ostili agli ebrei e alle ebree era pari al 9%, cioè un punto percentuale in più rispetto al 2016.
Questi indici corrispondono ad un raggruppamento di varie affermazioni sui gruppi target. Questo approccio permette di raccogliere le opinioni sulla base di un gruppo di risposte e non di una risposta isolata. L’opinione, qualificata come ostile, razzista o antisemita, lo è solo se si misura una tendenza sulla base delle affermazioni presentate agli interrogati.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).