La Svizzera è caratterizzata dalla presenza di più gruppi sociali e da una diversità di appartenenze. Questa diversità costituisce una ricchezza, ma può anche rappresentare una sfida. Possono infatti sorgere domande sull'accettazione, il rifiuto e l'integrazione di determinati gruppi di popolazione.
Contesto
Obiettivi
L'indagine sulla convivenza in Svizzera e i moduli biennali sulla diversità si propone di fornire un quadro attendibile dei problemi sollevati dalla coesistenza dei diversi gruppi che vivono oggigiorno in Svizzera. Permette di seguire l'evoluzione della società in diversi settori come il razzismo, la xenofobia oppure la discriminazione. Fornisce risposte alle domande seguenti:
- Il razzismo è un problema serio in Svizzera?
- L'integrazione delle persone migranti funziona bene?
- Si dovrebbe fare di più o di meno?
- Com'è percepita la presenza straniera?
- Ci sono pregiudizi verso certi gruppi?
- Quali sono i gruppi vittime di discriminazione?
I dati raccolti servono da base per l'osservazione dei mutamenti sociali e per analisi approfondite. Consentono in particolare di meglio orientare le azioni politiche in materia di integrazione e di lotta contro il razzismo.
Moduli di approfondimento "Diversità" completano le informazioni raccolte. Il tema di questi moduli sarà definito in base alle necessità.
Risultati
Informazioni supplementari
Schede signaletiche
Documenti per la rilevazione
Link
Indagine pilota 2020:
Fonti
La discriminazione razziale comprende una grande diversità di fenomeni, i quali richiedono approcci differenti di misura. Una panoramica dei dati disponibili in Svizzera si trova al seguente collegamento
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera