In Svizzera ci sono circa 4,0 milioni di economie domestiche (alla fine del 2022). Più di un terzo di queste è composto da una sola persona, il che corrisponde al 17% della popolazione residente permanente. Le coppie senza figli e Ie economie domestiche con almeno un figlio sotto i 25 anni rappresentano ciascuna poco meno del 30% delle economie domestiche. In media nelle economie domestiche vivono 2,18 persone.
Dal 1970 il numero di economie domestiche di una sola persona è più che triplicato e il numero di coppie senza figli è raddoppiato. Nello stesso periodo, il numero di coppie con figli di meno di 25 anni è rimasto relativamente stabile.
Economie domestiche familiari
Nella stragrande maggioranza delle economie domestiche con figli di meno di 25 anni, i genitori vivono insieme come coppia. Le economie domestiche monoparentali costituiscono circa un sesto delle economie domestiche con figli.
La maggior parte delle coppie con figli è costituita da coppie sposate (73% di tutte le economie domestiche con figli di meno di 25 anni). In un decimo di queste economie domestiche familiari, i genitori vivono in una coppia convivente. Circa lo 0,1% delle economie domestiche con figli sono coppie dello stesso sesso.
La forma familiare tradizionale di coppie sposate con figli è più diffusa nei cantoni della Svizzera centrale. Le forme di famiglia non tradizionali sono più comuni nei Cantoni della Svizzera occidentale e nel Cantone urbano di Basilea Città. La percentuale di economie domestiche monoparentali è più alta nei Cantoni di Ginevra, Neuchâtel e Vaud.
In Svizzera, la metà dei giovani a 22 anni non abita più in casa dei genitori. All'età di 20 anni, poco più di un quarto dei giovani adulti si è trasferito, a 25 anni il 76% ha lasciato la casa e a 30 anni meno del 10% vive ancora con i genitori. Le donne se ne vanno prima degli uomini.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera