Raffronti internazionali

Età media delle donne

Nel 2020 l’indicatore sintetico della fecondità in Svizzera si trova, con 1,46 figli per donna, leggermente al di sotto della media europea di 1,50.

Alla nascita del primo figlio le donne in Svizzera avevano mediamente 31,1 anni, e perciò rientrano, di poco alle spalle delle donne viventi in Spagna e in Italia, tra le madri più vecchie d’Europa. In Europa l'età media in cui si diventa madre per la prima volta è di 29,5 anni.

Nati vivi fuori dal matrimonio

Tra i Paesi considerati in questa sede, la Svizzera, con il 27,7%, presenta la quota nettamente minore di nascite fuori dal vincolo matrimoniale; anche in Germania e Italia la quota delle nascite da madri non sposate è relativamente bassa. La media europea ammonta al 42,7%, mentre in Francia, in Portogallo, in Svezia, in Danimarca e nei Paesi Bassi la maggioranza dei figli nasce da coppie non sposate.

Tasso d’attività professionale

Nel raffronto internazionale la Svizzera si distingue per tassi di occupazione superiori alla media: il 91% degli uomini tra i 25 e i 54 anni e l’82% delle donne della stessa fascia di età sono occupati. Nell’UE–27 i valori corrispondenti ammontano rispettivamente all’85 e al 75%.

Le donne con figli presentano i tassi di occupazione minori. In Svizzera l’occupazione è più diffusa tra le madri che vivono sole con il proprio figlio (84%) che tra quelle che vivono con un partner (78%). Nell’UE–27 non si registrano differenze sostanziali tra gli stessi due gruppi.

Persone attive occupate a tempo parziale

L’elevata partecipazione alla vita attiva in Svizzera, in particolare delle donne con figli, è in parte relativizzata da un tasso di occupati a tempo parziale alto. Rispetto all’UE–27, gli occupati a tempo parziale sono più del doppio.

Sia in Svizzera che in Europa le donne tra i 25 e i 54 anni sono occupate a tempo parziale in media circa quattro volte tanto quanto gli uomini della stessa fascia di età.

Custodia di bambini complementare alla famiglia

In Svizzera il 30% dei bambini sotto i tre anni sono accuditi in un asilo nido o presso una famiglia diurna affiliata ad un'associazione per almeno un’ora alla settimana. Questa percentuale si colloca solo lievemente al di sotto della media UE del 36%.

Anche la durata della custodia settimanale è nettamente più breve. In Svizzera, solo il 5% dei bambini sotto i tre anni trascorre 30 ore o più in un asilo nido o in una famiglia diurna affiliata ad un’associazione. In Europa, in media, tale quota è quattro volte più alta (21%).

Reddito disponibile equivalente

In generale le economie domestiche con figli presentano un tenore di vita inferiore rispetto a quelle senza figli, con differenze anche molto sensibili a seconda del Paese.

In Svizzera, il tenore di vita di una economia domestica con due adulti con figli diminuisce fortemente rispetto a quello di una economia domestica con due adulti di meno di 65 anni senza figli.

Nella maggior parte dei Paesi il tenore di vita più basso è quello delle economie domestiche di genitori soli con figli.

Prestazioni sociali per famiglie e figli

In Svizzera le prestazioni sociali per le famiglie e i figli, come per esempio gli assegni famigliari, i congedi di maternità o di paternità o i sussidi per gli asili nido, rappresentano nel 2020 l’1,6% del PIL. Sono dunque superiori a quelle dei Paesi Bassi, dell'Italia e del Portogallo ma inferiori a quelle di numerosi Paesi dell’Europa occidentale e settentrionale, come la Danimarca, la Germania e la Svezia. Il livello delle prestazioni sociali per le famiglie e i figli in Svizzera è d'altronde piuttosto modesto se confrontato con quello di Paesi con un reddito simile, come per esempio l’Austria (3,0% del PIL).

Informazioni supplementari

Grafici

Pubblicazioni

Link

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/famiglie/raffronti-internazionali.html