Essere soddisfatti della propria esistenza e dei vari aspetti della vita in generale rappresenta un parametro di massima per la valutazione soggettiva della qualità di vita della popolazione.
La soddisfazione della vita in generale è fortemente dipendente dalla situazione familiare. La percentuale più bassa di persone molto soddisfatte della propria vita si registra tra coloro che vivono in economie domestiche monoparentali e da soli e che hanno un’età inferiore a 65 anni.
I genitori soli con figli sono chiaramente i meno soddisfatti della loro situazione finanziaria. Anche la soddisfazione per la quantità di tempo libero diminuisce con la presenza di figli nell’economia domestica.
Le economie domestiche con figli dispongono di una superficie abitabile per persona inferiore rispetto alle economie domestiche senza figli. Quasi la metà delle coppie con figli sotto i 25 anni vive in abitazioni con cinque o più stanze. Le economie domestiche monoparentali e le coppie senza figli tendono a vivere in abitazioni di 3 o 4 stanze.
Salute
Le persone in coppia, con o senza figli, definiscono più spesso il proprio stato di salute generale buono o molto buono rispetto alle persone senza partner e, al contrario, soffrono meno spesso di problemi di salute di lungo corso. La migliore autovalutazione della propria salute la fanno in entrambi i casi le persone in coppia con figli.
Le persone che vivono da sole e le persone in economie domestiche monoparentali, sono quelle che più spesso hanno dovuto rinunciare a cure mediche o dentistiche necessarie per ragioni finanziarie.
La famiglia è un luogo di protezione e sicurezza. Vi è tuttavia una minoranza di famiglie in cui viene esercitata o minacciata violenza fisica, psichica o sessuale. Oltre i tre quarti dei casi di violenza domestica segnalati si verificano all’interno di una relazione di coppia tra partner che convivono o che si sono da poco separati.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).