Nella popolazione tra 25 e 80 anni, circa sette donne su dieci e poco più di sei uomini su dieci hanno uno o più figli. Nel 2019 l’indicatore sintetico della fecondità, che indica il numero medio di figli che una donna mette al mondo nel corso della sua vita, era di 1,48.
Il 61% delle donne e degli uomini di età compresa tra 20 e 29 anni (ancora) senza figli desiderano avere due figli. La percentuale delle persone che considera tre o più figli un ideale personale è anche relativamente alta (26%). Sono rari invece i giovani, uomini e donne, che desiderano un solo figlio (4%) o che non vogliono figli (9%). Il numero di figli desiderato varia di poco tra donne e uomini e il grado di formazione ha poca influenza.
C'è una discrepanza tra il numero di figli che le persone di 20-29 anni vogliono avere e il numero di figli che le persone di 50-59 anni hanno effettivamente avuto.
Le donne, specialmente quelle con un alto grado di formazione, spesso non riescono ad avere il numero di figli che volevano inizialmente. Tra le donne con un diploma di grado terziario, il 31% non ha figli, rispetto al 20% tra quelle con un diploma di grado secondario II o nessuna istruzione dopo la scuola dell'obbligo.
Quando si chiede ai 25-39enni che non hanno ancora figli ma vogliono averli, quali aspetti hanno un'influenza forte o addirittura molto forte sulla loro decisione di diventare genitori, il fattore più frequentemente citato è la qualità del rapporto di coppia (74%). Gli uomini e le donne con un diploma di grado terziario danno generalmente più importanza ai fattori menzionati rispetto agli altri.
Informazioni supplementari
Link
Procreazione medicalmente assistita
Altre informazioni su questi temi si trovano nelle versioni in lingua tedesca e francese di questa pagina.
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera