Nascite

Elementi del ciclo della natura, le nascite viventi fanno aumentare la popolazione in modo naturale. Per nascite viventi si intendono le nascite di bambini vivi, cioè di bambini che, dopo espulsione completa (testa, tronco, membra) dal corpo della madre respirano o presentano almeno dei battiti cardiaci. Un bambino è definito «nato morto» (mortinatalità) se non manifesta nessun segno di vita alla nascita e se il suo peso è di almeno 500 grammi o se la durata della gestazione è stata di almeno 22 settimane intere.

Nascite
  2020 2021 2022
Nati vivi   85 914 89 644 82 045
   Uomini 44 299 45 928 42 292
   Donne 41 615 43 716 39 753
   Svizzeri 61 049 64 132 58 527
   Stranieri 24 865 25 512 23 518
Nati morti   319 395 ...
2022: risultati annuali provvisori
…= dati non ancora disponibili
Fonte: UST – BEVNAT

La ripartizione delle nascite viventi secondo l’età della madre ha subito notevoli modifiche nel corso degli ultimi tre decenni. In forte calo è il numero delle giovani madri. La percentuale di madri tra 30 e 34 anni ha segnato un aumento costante dall’inizio degli anni 1970 al 2001. Continua invece a crescere il numero di madri di 35 anni o più.

Le nascite viventi si verificano per lo più con padri in età tra i 30 e i 39 anni. Un padre su cinque ha 40 o più anni.

Nati vivi secondo l’età del padre
     2019 2020 2021
Totale 86 172 85 914 89 644
   Meno di 20 anni 62 62 42
   20-24 1 593 1 432 1 232
   25-29 11 573 10 772 10 494
   30-34 28 110 28 665 30 061
   35-39 25 968 26 197 27 904
   40-44 11 721 11 707 12 357
   45-49 3 885 3 750 3 740
   50 anni o più 1 875 1 726 1 731
Senza indicazione 1 385 1 603 2 083
2020 e 2021: dati annuali provvisori
Fonte: UST – BEVNAT

Il rango di nascita definisce l’ordine cronologico delle nascite viventi per una donna. Per rango biologico i intende questo stesso ordine per una madre, indipendentemente dal suo stato civile o dal padre del bambino. La nascita del primo figlio presenta un grande interesse, in quanto il ritardo della prima nascita comporta quello delle successive e influenza la fecondità delle donne e la sostituzione delle generazioni.

Storicamente, l’UST ha sempre pubblicato i dati sui ranghi di nascita tra le donne sposate. L’introduzione del rango biologico è recente (1998), ma i primi dati utilizzabili risalgono solo al 2005.

Informazioni supplementari

Tabelle

Risultati annuali

Risultati mensili attuali

Dati

Pubblicazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/nascite-decessi/nascite.html