La statistica criminale di polizia (SCP) comprende i reati registrati dalla polizia, le persone imputate e le persone danneggiate. La statistica rileva i dati sui reati registrati dalla polizia: reati al Codice penale (CP), alla Legge sugli stupefacenti (LStup) e alla Legge sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) e fornisce informazioni dettagliate su tematiche specifiche, come la violenza domestica e la criminalità digitale. La SCP esiste nella sua forma attuale dal 2009.
Novità
Più da vicino
L'essenziale in breve
CP |
LStup |
LStrI |
|
---|---|---|---|
Reati |
522 558 |
54 458 |
43 180 |
Persone fisiche imputate | 90 403 |
24 245 |
27 329 |
Maschile |
75% |
87% |
79% |
Femminile |
25% |
13% |
21% |
Minorenni |
12% |
10% |
5% |
Adulti |
88% |
90% |
95% |
Persone fisiche danneggiate |
244 473 |
* |
* |
Maschile |
56% | * | * |
Femminile |
44% | * | * |
Minorenni |
6% | * | * |
Adulti |
94% | * | * |
Fonte: UFS - Statistica criminale di polizia (SCP) 2023
La statistica criminale di polizia (SCP) è stata oggetto di revisione nel 2009. Da allora, tutte le autorità cantonali di polizia rilevano i reati denunciati in modo dettagliato e secondo regole uniformi di conteggio, di metodi di codifica, di principi di registrazione e valutazione.
Siccome la statistica si basa sui dati della polizia, che può elaborare unicamente i reati di cui è venuta a conoscenza, occorre sottolineare alcuni principi importanti per la corretta interpretazione dei risultati.
Zona d’ombra e fattori d’incidenza
La SCP rileva soltanto la criminalità di cui si è venuti a conoscenza – ovvero i reati denunciati, mentre non detiene dati statistici relativi alle cifre della zona d’ombra – ovvero della criminalità non nota alla polizia. La SCP non restituisce perciò la presenza di criminalità effettiva, bensì quella registrata dalla polizia. Un cambiamento nella predisposizione della popolazione alle denunce può modificare la linea di demarcazione tra la criminalità registrata dalla polizia e il numero di reati non denunciati, anche se in realtà la vera criminalità può rimanere immutata.
I due esempi seguenti illustrano l’influsso della predisposizione alla denuncia sui risultati della SCP. Primo esempio Il tasso di denunce per furti è molto elevato, dato che l’assicurazione fornisce prestazioni unicamente in presenza di una denuncia. In tal caso una denuncia comporta un chiaro vantaggio alla persona danneggiata. Secondo esempio Spesso nel caso di vittime di violenza sessuale sono i motivi personali a trattenere dallo sporgere denuncia; il tasso di denunce è pertanto più basso.
Sul numero dei casi registrati influiscono anche altri fattori, a prescindere dal reato, quali:
- gli sforzi intrapresi in determinati ambiti della criminalità (la cosiddetta criminalità controllata) e le risorse messe a disposizione (p.es.: lotta contro il traffico e il consumo di stupefacenti),
- la politica in materia di criminalità specifica a ciascun Cantone o le direttive fissate dai Ministeri pubblici,
- le modifiche legislative.
Limiti dell’interpretazione
In generale, le statistiche di polizia costituiscono soltanto uno dei tanti indicatori della criminalità. Per poter rilevare un fenomeno di criminalità, è necessario prendere in considerazione altri indicatori, ad esempio le statistiche sulle condanne penali, le statistiche sulle pene e i sondaggi. Nell'interpretare i risultati, occorre sempre tener conto della fattispecie, che nella SCP sono rappresentati soltanto i reati registrati dalla polizia e che le denunce possono dipendere in larga misura dall'ambito dei reati.
Nonostante l’uniformazione del metodo di rilevazione, i dati possono essere confrontati soltanto in limite a seconda delle dimensioni e del tipo di comune. Soprattutto nelle città è possibile che la posizione geografica, la frontiera con altri Paesi e la funzione di città centrale con offerte culturali e attività professionali possono influenzare i risultati. Pertanto la SCP è più indicata per effettuare paragoni di ordine temporale che geografico.
La SCP è una statistica delle fattispecie, ovvero la data del reato considerata nell’analisi dei dati non corrisponde alla data effettiva del reato, bensì a quella in cui la polizia ha comunicato il caso all’UST. Ciò consente di disporre già all’inizio dell’anno cifre relative all’anno appena concluso e di fornirne rapidamente un’interpretazione. Da un anno all'altro può verificarsi una discrepanza tra la data in cui è stato commesso il reato e la data di pubblicazione, principalmente a causa del tempo necessario per l’elaborazione e l’aggiornamento dei dati.Tuttavia, questo problema non sussiste, nel caso di analisi che si protraggono per vari anni o a lungo termine.
La SCP non contiene informazioni sulle procedure giudiziali avviate successivamente, ovvero non tiene conto delle assoluzioni o delle procedure di non luogo. Inoltre, è possibile che il Ministero pubblico e il tribunale rivalutino il tipo di reato nel corso della procedura e che quest’ultimo può differire dalla valutazione iniziale della polizia.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penaleEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera