Violenza domestica

Nel 2022 sono stati registrati 19 978 reati di violenza domestica (2021: 19 341), pari ad un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente (+637 reati).

Le vie di fatto (33%), le minacce (20%), le ingiurie (19%) e le lesioni semplici (11%) costituiscono l’83% (2021: 83%) di tutti i reati commessi nell’ambito della violenza domestica che sono stati registrati dalla polizia. Dal 2009 questi valori sono rimasti piuttosto stabili.

Le persone danneggiate che sono state registrate dalla polizia nel 2022 sono 11 388, valore che rappresenta un leggero aumento (+2,2%) rispetto all’anno precedente (2021: 11 148 persone danneggiate). La ripartizione tra donne e uomini danneggiati resta molto vicina a quella degli anni precedenti (70,2% donne, 29,8% uomini).

Nel 2022, gli omicidi consumati commessi nella sfera domestica sono stati 25 (2021: 23), tale rappresenta il 59,5% di tutti gli omicidi consumati registrati dalla polizia in Svizzera (totale: 42). Di questi 25 omicidi, 16 sono stati commessi in una relazione da attuali o ex partner, di cui sono stati uccisi 15 donne e 1 uomo.

Introduzione

Dalla revisione della statistica criminale di polizia (SCP) nel 2009 sono a disposizione informazioni statistiche dettagliate sui reati registrati dalla polizia nonché sulle persone danneggiate e su quelle imputate in ambito domestico.

Dal punto di vista statistico la definizione di violenza in un ambiente sociale ristretto non è il risultato di disposizioni legali, ma scaturisce dalla relazione tra l’imputato e il danneggiato. In tal senso la violenza domestica può essere definita solo attraverso concrete fattispecie penali. Per queste fattispecie penali le autorità cantonali di polizia devono rilevare che tipo di relazione intercorreva tra l’imputato e il danneggiato al momento del reato. Se la relazione tra la persona imputata e quella danneggiata è o era di coppia, genitori-figli o di altra natura familiare, i reati registrati dalla polizia vengono attribuiti alla sfera domestica.

Reati di violenza registrati dalla polizia nella sfera domestica

Nel 2022 la polizia ha registrato 19 978 reati commessi in ambito domestico, pari a un aumento del 3,3% (+637 reati) rispetto all’anno precedente.

Proporzione della violenza domestica rispetto agli atti violenti registrati dalla polizia

Per i reati selezionati attinenti alla sfera domestica, la relazione tra la persona imputata e quella danneggiata viene rilevata e ciò permette di registrare questi reati statisticamente come violenza domestica (veda la definizione di violenza domestica). I calcoli considerano solo i reati in cui sia stata registrata sia la persona imputata che il tipo della sua relazione con la persona danneggiata. Nel 2021 la proporzione della violenza domestica era pari al 38%.

Rapporto tra le persone danneggiate e le persone imputate

Dal grafico seguente si evince che nel 2021 il 51% di un totale di 19 341 dei reati registrati dalla polizia nella violenza domestica sono stati commessi all’interno di una coppia e il 27% in una ex coppia. La ripartizione tra i vari tipi di relazione differisce a seconda del reato (cfr. file Excel di seguito "Violenza domestica: Reati violenti registrati dalla polizia secondo la relazione").

Violenza grave: vittime e persone imputate di omicidio

Ai sensi della SCP gli omicidi sono considerati secondo i seguenti articoli del CP: art. 111 omicidio intenzionale, art. 112 assassinio, art. 113 omicidio passionale e art. 116 infanticidio.

Nel 2022 sono state uccise 25 persone in ambito domestico, di cui 18 persone di sesso femminile. Il 56% dei 25 omicidi è stato commesso all’interno di una coppia. I 25 omicidi sono stati commessi da 25 persone imputate, di cui 20 persone di sesso maschile.

Persone danneggiate

Nel 2022 la polizia ha registrato 11 388 persone danneggiate, una cifra in leggero aumento (+2,2%) rispetto all’anno precedente (2021: 11 148 persone danneggiate). Il grafico sottostante mostra il numero di donne, uomini e persone minorenni danneggiati per gli anni dal 2009 al 2022. Nel 2022 sul totale delle persone danneggiate il 61% erano donne, il 24% uomini e il 14% persone minorenni. Dall’inizio della statistica, nel 2009, questi valori sono cambiati; all’epoca, tra tutte le persone danneggiate registrate dalla polizia vi era il 69% di donne, il 20% di uomini e l’11% di persone minorenni.

Persone imputate

Nel 2022 la polizia ha registrato 10 737 persone imputate, una cifra in leggero aumento (+2,5%) rispetto all’anno precedente (2021: 10 480 persone imputate). Il grafico sottostante mostra il numero di donne, uomini e persone minorenni imputati per gli anni dal 2009 al 2022. Nel 2022 sul totale delle persone imputate il 71% erano uomini, il 26% donne e il 3% persone minorenni. Dall’inizio della statistica, nel 2009, questi valori sono cambiati; all’epoca, tra tutte le persone imputate registrate dalla polizia vi era il 79% di uomini, il 19% di donne e il 2% di persone minorenni.

Informazioni supplementari

Tabelle

Grafici

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penale
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/criminalita-diritto-penale/polizia/violenza-domestica.html