Criminalità digitale

Introduzione

La criminalità digitale, comunemente denominata cibercriminalità, rappresenta l’insieme dei cosiddetti reati «digitali», in sostanza i reati penali commessi sulle reti di telecomunicazione, in particolare Internet. Nella statistica criminale di polizia, è il modus operandi (modo di agire) che determina se un reato sia da considerarsi criminalità digitale o meno. Quest’ultima, quindi, non è una nuova forma di criminalità che la polizia non ha mai registrato prima ai fini della SCP, bensì di reati preesistenti perpetrati con una componente digitale.

Metodologia

La combinazione «reato – modus operandi» serve a identificare la criminalità digitale. Lo schema qui sotto permette alla polizia di selezionare il (o i) buon(i) reato(i) secondo il fenomeno osservato. Certi fenomeni si assomigliano molto e conviene non soltanto registrare la buona coppia «reato – modus operandi» ma soprattutto selezionare il principale modus operandi che corrisponde realmente alla situazione riscontrata nel caso.

Al momento la criminalità digitale comprende un totale di 33 distinti modi operandi, suddivisi in cinque grandi ambiti:

  • Cibercriminalità economica (24 modi operandi)
  • Ciberdelitti sessuali (4 modi operandi)
  • Ciberlesione della reputazione e pratiche sleali (3 modi operandi)
  • Darknet (1 modus operandi)
  • Altri (1 modus operandi)

Quando si sceglie un modus operandi, esso può essere collegato solo a una ristretta serie di reati. Quindi, per quanto riguarda il Codice penale (CP), i reati considerati pertinenti sono solo 28 reati. Tuttavia, si potranno analizzare anche i reati contro altre leggi, che però non sono ancora state prese in considerazione per i principali risultati qui di seguito, come la LStup o altre leggi federali complementari come la legge sulle armi (LArm), la legge contro la concorrenza sleale (LCSl) e la legge sulla protezione dei marchi (LPM).

Cifre chiave 2022

 

 

 

 

Totale

 

di cui con un modus operandi di criminalità digitale

 

Proporzione

 

Totale

88 478

33 345

37,7%

Truffa (art. 146)

24 195

18 338

75,8%

Abuso di un impianto per l'elab. dati (art. 147)

10 641

3 858

36,3%

Riciclaggio di denaro (art. 305bis)

3 751

3 025

80,6%

Pornografia (art. 197)

3 220

2 748

85,3%

Estorsione (art. 156)

1 770

1 303

73,6%

Acquisizione illecita dei dati (art. 143)

1 395

1 080

77,4%

Danneggiamento dei dati (art. 144bis)

731

659

90,2%

Accesso indeb. sistema elab. dati (art. 143bis)

843

601

71,3%

Violazione della sfera segreta o privata mediante apparecchi di presa d’immagini (art. 179quater)

951

378

39,7%

Falsità in documenti (art. 251)

4 523

365

8,1%

Diffamazione (art. 173)

1 700

253

14,9%

Calunnia (art. 174)

1 320

174

13,2%

Ingiuria (art. 177)

12 030

121

1,0%

Atti sessuali con fanciulli
(art. 187)

1 218

82

6,7%

Abuso impianti telecom.
(art. 179septies)

1 419

80

5,6%

Minaccia (art. 180)

10 164

78

0,8%

Sottrazione dei dati personali
(art. 179novies)

132

71

53,8%

Coazione (art. 181)

2 765

62

2,2%

Altri reati al CP

5 710

69

1,2%

Stato della banca dati: 16.02.2023
Fonte: UFS - Statistica criminale di polizia (SCP) 2022

 

Reati

Tasso di chiarimento

Totale criminalità digitale

33 345

34,3%

Cibercriminalità economica

29 677

27,9%

di cui cibertruffa

22 207

30,1%

Ciberdelitti sessuali

2 820

92,9%

Ciberlesione della reputazione e pratiche sleali

847

62,9%

Darknet

0

-

Altri (Data Leaking)

1

0,0%

Stato della banca dati: 16.02.2023
Fonte: UFS - Statistica criminale di polizia (SCP) 2022

Informazioni supplementari

Tabelle

Pubblicazioni

Comunicati stampa

Limiti dell'interpretazione

Indipendentemente dal metodo utilizzato, occorre usare prudenza nell’interpretare le prime cifre pubblicate sulla criminalità digitale. In effetti, non tutti i reati digitali vengono denunciati, anche se sono stati correttamente identificati dalla persona o dall’impresa danneggiata; si tratta del fenomeno comunemente denominato «la cifra nera». Inoltre, l’elenco dei modi operandi non è fisso ed è destinato ad espandersi nel tempo a seconda della comparsa di nuovi fenomeni o di fenomeni attualmente mancanti, come, ad esempio, la rappresentazione della violenza, in relazione all’articolo 135 CP.

La comprensione dei reati che hanno certi modi operandi poco chiari e la frequenza delle denunce alla polizia sono quindi altrettanti elementi che indicano che le statistiche non sono esaustive.

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penale
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/criminalita-diritto-penale/polizia/criminalita-digitale.html