Le informazioni riguardanti le pene, le misure e la carcerazione preventiva sono disponibili dal 1984.
Le pene previste per gli adulti sono: pena privativa della libertà, pena pecuniaria, lavoro di pubblica utilità e multa. Le misure che si possono infliggere sono: internamento e trattamento stazionario o ambulatoriale di disturbi psichici o dipendenze. Per i giovani adulti che al momento della perpetrazione del reato avevano fino a 25 anni il diritto penale prevede la possibilità di collocamento in un istituto per giovani adulti.
Sanzione principale, misure e detenzione preventiva 2020 - 2021
Adulti1
2020
2021
Totale condanne con sanzione principale2
98 167
97 386
Pena detentiva
14 236
13 572
senza condizionale
7 682
7 104
con condizionale parziale
738
700
con condizionale
5 816
5 768
Pena pecuniaria
83 656
83 565
senza condizionale
15 718
16 480
con condizionale
67 938
67 085
Solo multa
110
109
Solo misura
80
74
Sentenze con carcerazione preventiva
17 060
17 320
di cui fino a 2 giorni
12 555
13 083
Totale sentenze con misura
522
471
internamento
3
4
misura stazionaria
219
200
misura ambulatoriale
304
279
Totale espulsione
2 012
1 895
¹ Per gli adulti, si considerano solo i crimini e i delitti perché le contravvenzioni sono iscritte nel casellario giudiziale solo in casi eccezionali. ² Per ogni sentenza è stabilita una sanzione principale e solo questa è riportata nella tabella. Per questo è stata predisposta una gerarchia delle sanzioni a seconda del grado di gravità ed è stata considerata sempre solo la sanzione più dura. Per gli adulti la pena detentiva è considerata come la pena più dura, seguita dalla pena pecuniaria, dallavoro di pubblica utilità, dalla multa e dalla misura.
Fonte: Statistica delle condanne penali (SUS), stato del casellario giudiziale: 22.04.2022
Espulsione all'art. 66a CP
La statistica delle condanne penali dell’Ufficio federale di statistica (UST) si basa sulle condanne passate in giudicato registrate nel casellario giudiziale centrale svizzero (VOSTRA). L’espulsione viene registrata in VOSTRA insieme alle altre sanzioni (pene e misure) ed è quindi parte integrante della statistica delle condanne penali.
A partire da tali dati è stata creata una tabella contenente le espulsioni pronunciate, con in particolare indicazioni sul tipo e sulla durata delle espulsioni e sulle caratteristiche delle persone condannate (sesso, età, statuto di soggiorno).
L’UST ha elaborato un metodo per calcolare il tasso di applicazione dell’espulsione obbligatoria. Per tutte le condanne per un reato di cui all’articolo 66a CP nell’ambito delle quali deve essere ordinata un'espulsione obbligatoria viene specificato se questa è stata effettivamente ordinata o meno. Dal 2019 questo è possibile per tutti i reati elencati nel catalogo di cui all’articolo 66a CP. I tassi di applicazione sono ordinati in base alle caratteristiche delle persone e delle condanne. Vi sono a disposizione anche dati cantonali.
Sulla base dei dati dal 2017 in poi sono state elaborate una pubblicazione per il calcolo dei tassi di applicazione e un’analisi dei fattori che possono aumentare il rischio di espulsione.
Pubblicazione da scaricare in tedesco o in francese
Dal 2021, sono disponibili dati sull’applicazione della clausola di rigore.
Dal 2017 sono disponibili dati sulle nazionalità delle persone condannate all’espulsione.
La collezione di dati dell'Ufficio federale di statistica inerente alle condanne di minori e di adulti si basa sugli estratti delle condanne iscritte nel casellario giudiziale, gestito centralmente. Questa statistica viene prodotta dal 1946, in parte con dati dal 1936. Per gli anni precedenti il 1984, i risultati statistici sono disponibili sotto forma di tabelle che possono essere consultate online o scaricate.
Il seguito della serie temporale delle condanne di minori pronunciate tra il 1984 e il 1998 è consultabile nella rubrica intitolata "Dati storici sui minorenni 1984-1998".
Dal 1999 i dati dettagliati riguardanti i minorenni sono disponibili sul portale statistico. Per gli adulti i dati dettagliati delle condanne sono disponibili dal 1984.
I dati delle condanne penali non possono essere confrontati direttamente né tra loro, né con quelli contenuti nell'attuale collezione di dati, ma vanno dapprima armonizzati e poi messi in relazione ai dati della popolazione.
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Statistica della criminalità in Svizzera in tedesco / francese
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).