Giustizia penale

Novità

Più da vicino

Nel 2021, il numero delle condanne dei minorenni è 20 902. Nel 2021 il numero di condanne rispetto all’anno precedente è leggermente diminuito: quelle iscritte nel casellario giudiziale sono state nel complesso 97 386 (–1%).

La sanzione inflitta con maggiore frequenza (70%) nell’anno 2020 continua a essere la pena pecuniaria con sospensione condizionale. Le espulsioni pronunciate nel 2020 sono state in totale 1 841. Per quanto riguarda le condanne per reati per i quali la legge prevede l’espulsione obbligatoria, tale pena è stata inflitta nel 61% dei casi.

L'essenziale in breve

Adulti

Cifre-chiave della giustizia degli adulti, 2021

 

Sentenze

Persone giudicate

Totale1

97 386

88 175

Secondo il sesso

   

maschile

*

72 333

femminile

*

15 842

Secondo leggi

   

secondo CP

34 052

30 669

secondo LCStr

50 562

47 988

secondo LStup (traffico)

4 888

4 705

secondo LStrI

15 007

13 057

Sanzione principale2

   

Pena detentiva

13 572

*

di cui con la condizionale

5 768

*

Pena pecuniaria

83 565

*

di cui con la condizionale

67 085

*

Multa sola

109

*

Misura sola

74

*

Fonte: Statistica delle condanne penali (SUS), stato del casellario giudiziale: 22.04.2022


Minorenni

Cifre-chiave della giustizia dei minorenni, 2021

 

Sentenze

Personne giudicate

Persone
collocate

Totale

20 902

17 801

1 038

Secondo il sesso

     

maschile

*

13 605

904

femminile

*

4 196

134

Secondo leggi

     

secondo CP

7 944

7 894

*

secondo LCStr

3 483

4 242

*

secondo LStup

4 513

3 220

*

Sanzione principale3

     

Pena detentiva

923

*

*

di cui con la condizionale

627

*

*

Prestazione personale

6 429

*

*

di cui con la condizionale

1 543

*

*

Multa

5 746

*

*

Ammonizione

7 332

*

*

Misura sola

23

*

*

Impunità

449

*

*

Fonte: Statistica delle condanne penali dei minorenni e dell’esecuzione delle sanzioni (JUSAS), stato della banca dati: 31.05.2022

¹ Per gli adulti, si considerano solo i crimini e i delitti perché le contravvenzioni sono iscritte nel casellario giudiziale solo in casi eccezionali.
² Per ogni sentenza è stabilita una sanzione principale e solo questa è riportata nella tabella. Per questo è stata predisposta una gerarchia delle sanzioni a seconda del grado di gravità ed è stata considerata sempre solo la sanzione più dura. Per i minorenni si considera come pena più dura la privazione della libertà, seguita dalla prestazione personale, dalla multa, dall'ammonizione, dalla misura e infine dall'impunità. Per gli adulti la pena detentiva è considerata come la pena più dura, seguita dalla pena pecuniaria, dalla multa e dalla misura.
³ Ai fini delle condanne dei minorenni si considerano i crimini, i delitti e le contravvenzioni.


CP: Codice penale
LCStr: Legge sulla circolazione stradale
LStup: Legge sugli stupefacenti
LStrI: Legge sugli stranieri e la loro integrazione

La statistica delle condanne penali (adulti) e quella delle condanne penali dei minorenni e dell’esecuzione delle sanzioni (JUSAS) consentono di effettuare analisi secondo la condanna e secondo la persona condannata. Oltre ai dati sulla persona, sono disponibili informazioni sui reati e sulle sanzioni pronunciate.

La JUSAS dall’anno 2020 registra tutte le sentenze contro minorenni pronunciate in seguito a un reato contro qualsiasi legge federale contenente disposizioni penali. Inoltre, la statistica registra tutti i soggiorni in un istituto o in un carcere minorile, se ordinati in applicazione del diritto penale minorile. Sono rilevati, più in particolare: il carcere preventivo, le misure di protezione ordinate in via cautelare (osservazione stazionaria, collocamento aperto o chiuso), le misure di protezione pronunciate a seguito di una sentenza (collocamento aperto o chiuso) e la privazione della libertà. Per gli anni 1999 - 2019, le cifre della statistica delle condanne penali dei minorenni (JUSUS) sono disponibili. Questi dati sono limitati alle sentenze secondo le leggi più importanti.

La statistica delle condanne penali (SUS) rileva tutte le sentenze a carico di adulti iscritte nel casellario giudiziale, pronunciate per crimini o delitti. La statistica non include le contravvenzioni, che sono riportate solo in casi eccezionali nel casellario giudiziale. La statistica delle condanne penali esiste nella forma attuale dal 1984.

Informazioni supplementari

Tabelle

Selezione: Tabelle sul totale delle persone condannate

Selezione: Tabelle relative alle leggi principali

Selezione: Tabelle relative alle sanzioni

Grafici

Pubblicazioni

Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco

Pubblicazione a teletrasmettere in francese

Comunicati stampa

Basi statistiche e rilevazioni

A questo proposito

Sentenze penali d'adulti

I dati annuali delle condanne di adulti. Sono a disposizione informazioni dettagliate sulle leggi e sui singoli reati dal 1984.

Adulti condannati

I dati sul sesso, l'età e la nazionalità sono suddivisi dettagliatamente per legge e per reato dal 1984. Queste informazioni statistiche sono disponibili a livello nazionale e quasi in tutti i casi anche a livello cantonale.

Sanzioni d'adulti

Le informazioni riguardanti le pene, le misure e la carcerazione preventiva sono disponibili dal 1984.

Condanne penali dei minorenni

I dati annuali delle condanne di minori. Sono a disposizione informazioni dettagliate sulle leggi e sui singoli reati dal 1999.

Minorenni condannati

I dati sul sesso, l'età e la nazionalità sono suddivisi dettagliatamente per legge e per reato dal 1999. Queste informazioni statistiche sono disponibili a livello nazionale e quasi in tutti i casi anche a livello cantonale.

Sanzioni per minorenni

Le informazioni riguardanti le pene e le misure sono disponibili dal 1999.

Minorenni collocati annualemente

Tutti i soggiorni in un istituto o in un carcere minorile dal 2020.

Minorenni collocati al giorno di riferimento

Numero di minorenni collocati per sanzioni penali dal 2010.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penale
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/criminalita-diritto-penale/giustizia-penale.html