Adesso la statistica registra tutti i soggiorni in un istituto o in un carcere minorile, se ordinati in applicazione del diritto penale minorile. Sono rilevati, più in particolare: il carcere preventivo, le misure di protezione ordinate in via cautelare (osservazione stazionaria, collocamento aperto o chiuso), le misure di protezione pronunciate a seguito di una condanna penale (collocamento aperto o chiuso) e la privazione della libertà. È possibile che nella fase istruttoria e in quella esecutoria l’autorità decida di modificare il tipo di collocamento. Le analisi sono relative a un anno e menzionano tutte le persone per ogni tipo di collocamento esterno.
|
Numero di persone |
Durata media annuale |
---|---|---|
Totale |
1 038 |
162 |
Carcerazione preventiva |
295 |
48 |
Misure protettive cautelari |
402 |
190 |
di cui: osservazione in istituto |
109 |
108 |
di cui: collocamento in un istituto aperto |
261 |
179 |
di cui: collocamento in un istituto chiuso |
132 |
124 |
Misure protettive ordinate nella condanna penale |
271 |
223 |
di cui: collocamento in un istituto aperto |
221 |
225 |
di cui: collocamento in un istituto chiuso |
58 |
164 |
di cui: detenzione per ragioni disciplinari |
32 |
36 |
Privazione della libertà |
248 |
71 |
Misure di protezione ambulatoriali ordinate provvisoriamente
Con la nuova statistica JUSAS, l’UST riceve tutte le decisioni provvisorie pronunciate in applicazione del DPMin. Tra le misure di protezione ordinate in via cautelare, l’UST distingue quelle che prevedono un collocamento extrafamiliare e quelle che mantengono in famiglia i minorenni autori di reati. È a questi ultimi che si riferisce la tabella seguente.
Totale |
285 |
---|---|
Osservazione ambulatoriale |
2 |
Sorveglianza |
21 |
Sostegno esterno |
139 |
Trattamento ambulatoriale |
104 |
Divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate senza EM |
11 |
Divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate con EM |
8 |
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni