I dati annuali delle condanne di minori. Sono a disposizione informazioni dettagliate sulle leggi e sui singoli reati.
La JUSUS, la cui produzione è stata cessata nel 2019 dopo 21 anni, è stata sostituita da una statistica moderna e più esaustiva, dalla statistica delle condanne penali dei minorenni e dell’esecuzione delle sanzioni (JUSAS). Per questo motivo, le tabelle sulle condanne penali dei minorenni in queste pagine Internet sono divise in due periodi. I dati JUSUS sono preparati in tabelle che coprono gli anni 1999 - 2019. Le tabelle con i dati JUSAS iniziano nel 2020. Solo per le cifre relative al Codice penale e alla legge sugli stupefacenti le due serie temporali sono comparabili.
Retrospettiva statistica delle condanne penali dei minorenni 1999 - 2019
Come conclusione della JUSUS, l'UST ha pubblicato una retrospettiva di 21 anni di condanne dei minorenni. In più di 40 grafici commentati, offre un quadro generale dell’evoluzione e della struttura delle condanne dei minorenni pronunciate tra il 1999 e il 2019. L’accento è posto sulla rappresentazione grafica delle informazioni disponibili nelle statistiche.
Pubblicazione da scaricare in tedesco
Pubblicazione da scaricare in francese
Condanne penali dei minorenni, 2022
Totale
20 797
CP
8 171
Omicido
10
Lesioni gravi
80
Furto semplice
3 267
Rapina
414
LCStr
4 995
Violazione semplice delle norme della circolazione
2 624
Violazione grave delle norme della circolazione stradale
248
Violazione grave qualificata delle norme della circolazione stradale
21
Guida in stato di inattitudine
235
LStup
2 891
LTV
5 172
Fonte: Statistica delle condanne penali dei minorenni e dell’esecuzione delle sanzioni (JUSAS), stato della banca dati: 26.05.2023
CP: Codice penale LCStr: Legge sulla circolazione stradale LStup: Legge sugli stupefacenti LTV: Legge sul trasporto di viaggiatori
Condanne penali e risoluzione alternativa delle controversie
Non tutti i contenziosi penali si risolvono con la pronuncia di una misura di protezione o di una pena. Per tenere conto delle diverse modalità di risoluzione previste dalla legge, la nuova statica JUSAS non prende in considerazione solo le sentenze che prevedono una pena, ma anche le conciliazioni e le riparazioni, nonché le mediazioni.
Condanne penali e risoluzione alternativa delle controversie, 2022
Totale
21 952
Condanne penali
20 388
Impunità senza misura
405
Conciliazione e riparazione
293
Mediazione
318
Fonte: Statistica delle condanne penali dei minorenni e dell’esecuzione delle sanzioni (JUSAS), stato della banca dati: 26.05.2023
La collezione di dati dell'Ufficio federale di statistica inerente alle condanne di minori e di adulti si basa sugli estratti delle condanne iscritte nel casellario giudiziale, gestito centralmente. Questa statistica viene prodotta dal 1946, in parte con dati dal 1936. Per gli anni precedenti il 1984, i risultati statistici sono disponibili sotto forma di tabelle che possono essere consultate online o scaricate.
Il seguito della serie temporale delle condanne di minori pronunciate tra il 1984 e il 1998 è consultabile nella rubrica intitolata "Dati storici sui minorenni 1984-1998".
Dal 1999 i dati dettagliati riguardanti i minorenni sono disponibili sul portale statistico. Per gli adulti i dati dettagliati delle condanne sono disponibili dal 1984.
I dati delle condanne penali non possono essere confrontati direttamente né tra loro, né con quelli contenuti nell'attuale collezione di dati, ma vanno dapprima armonizzati e poi messi in relazione ai dati della popolazione.
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Statistica della criminalità in Svizzera in tedesco / francese
Le informazioni pubblicate dall'Ufficio federale di statistica sulle condanne penali di minorenni poggiano su tre rilevazioni statistiche, diverse sia nella raccolte e nella strutturazione che nello sfruttamento e nella presentazione dei dati. La prima è compresa nelle tabelle relative alle condanne penali dei minorenni e degli adulti emesse tra il 1946 (parzialmente a partire dal 1936) e il 1984.
Queste tabelle venivano allestite in base alle iscrizioni contenute nei casellari giudiziali. Dal 1971, le condanne penali dei minorenni non sono più iscritte sistematicamente nel casellario giudiziale, ragion per cui si è deciso di interrompere questo tipo di rilevazione. La seconda rilevazione comprende dati aggregati raccolti tra il 1984 e il 1998. La terza proviene da dati raccolti nell'attuale statistica delle condanne penali dei minorenni. Esiste dal 1999 e ora è pubblicata con le condanne degli adulti.
I dati sulle condanne penali dei minorenni presentati qui sotto non possono essere messi direttamente a confronto con i dati delle altre rilevazioni. Dapprima bisogna armonizzarli (cfr. documento sui metadati) e poi metterli in relazione con i dati dei gruppi di età corrispondenti.
La pubblicazione sull'evoluzione della delinquenza giovanile e gli schedari pdf sono disponibili in tedesco o in francese:
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Condanne penali dei minorenni in tedesco / francese
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).