Dopo il netto calo osservato nel 2020, nel secondo anno della pandemia di COVID-19 (2021), le prestazioni del trasporto in Svizzera sono di nuovo aumentate. Sulla rete stradale, ferroviaria e degli impianti a fune, sono stati percorsi complessivamente 124,5 miliardi di persone-chilometri, ossia il 6% in più rispetto al 2020, ma pur sempre il 10% in meno rispetto al 2019. I quattro quinti delle prestazioni totali, ovvero 98,0 miliardi di persone-chilometri, erano a carico del traffico stradale privato motorizzato (automobili, motocicli, torpedoni), la cui prestazione di trasporto è stata di quasi sette volte superiore a quella della ferrovia (14,3 mia. di persone-chilometri). Il traffico lento (a piedi e in bicicletta) ha raggiunto gli 8,3 miliardi di persone-chilometri; i trasporti pubblici su strada (tram e bus) i 3,6 miliardi. Dal 1970 le prestazioni di trasporto del traffico individuale motorizzato e dei trasporti pubblici sono quasi raddoppiate.
Prestazioni di trasporto
Mia. di persone-km (escl. aviazione) | Variazione dal 2019 (prima della pandemia), in % | Variazione dal 2000, in % | |
---|---|---|---|
Totale prestazioni di trasporto terrestre |
124,5 | –10 | +22 |
Trasporto privato stradale motorizzato | 98,0 | –5 | +24 |
di cui automobili |
92,7 | –5 | +24 |
Trasporto pubblico stradale (tram, filobus, autobus) | 3,6 | –23 | +5 |
Ferrovie | 14,3 | –34 | +13 |
Ferrovie a cremagliera, impianti a fune | 0,4 | –23 | –6 |
Traffico lento (a piedi, in bicicletta) | 8,3 | +2 | +28 |
Aviazione (traffico di linea e charter) |
43,6 mio. di passeggeri2 | –26 |
+27 |
2) Dati 2022, passeggeri locali e in trasferimento
Fonti: Prestazioni del trasporto di persone (PV-L), Statistica dei trasporti pubblici (TP); UST, UFAC – Trasporto aereo, traffico charter e di linea (AVIA_LC)
Prestazioni chilometriche
Le prestazioni chilometriche realizzate nel 2021 dal trasporto di persone privato motorizzato ha raggiunto i 59,0 miliardi di veicoli-chilometri. Questo corrisponde a un aumento del 6% rispetto al 2020 e a una diminuzione del 5% rispetto al 2019, ossia l'anno prima dell'inizio della pandemia di COVID-19. Quello ferroviario ha totalizzato 205 milioni di treni-chilometri nel 2021 (+5% rispetto al 2020 / +2% rispetto al 2019). Nel traffico aereo l'impiego di mezzi di trasporto viene espresso con il numero di movimenti di volo (atterraggi e decolli). Nel 2022 il traffico aereo charter e di linea in Svizzera ha totalizzato 355 915 movimenti (+86% rispetto al 2021 / –24% rispetto al 2019).
Mia. di veicoli-km o treni-km (escl. aviazione) |
Variazione dal 2020, in % | Variazione dal 2000, in % | |
---|---|---|---|
Trasporto privato stradale motorizzato | 59,0 | +6 | +24 |
di cui automobili | 56,7 | +6 | +24 |
automobili svizzere | 49,1 | +5 | +20 |
automobili estere | 7,6 | +15 | +59 |
Ferrovia | 0,2 | +5 | +46 |
Aviazione (traffico di linea e charter) | 355 915 decolli e atterraggi2 |
+113 | –34 |
2) Dati 2022 Fonti: UST – Prestazioni del trasporto persone (PV-L), Statistica dei trasporti pubblici (TP); UST, UFAC – Trasporto aereo, Traffico charter e di linea (AVIA_LC)
Basi statistiche
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione MobilitàEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 64 68
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.30