Nel 2015 ogni abitante in Svizzera ha percorso mediamente quasi 37 chilometri al giorno sul territorio nazionale, la gran parte (65%) a bordo di automobili. Il principale scopo di spostamento, con una quota di distanza giornaliera del 44%, erano le attività del tempo libero, seguite dai tragitti per recarsi al lavoro (24%).
Visione d'insieme
Distanza giornaliera e tempo di percorrenza | |
---|---|
Distanza giornaliera media per persona1 (territorio nazionale) | 36,8 km |
Variazione dal 2000 | +5% |
Quota di automobili | 65% |
Quota di trasporti pubblici |
24% |
Quota di spostamenti nel tempo libero |
44% |
Quota di spostamenti per lavoro | 24% |
Tempo di percorrenza giornaliero medio2 per persona1 (territorio nazionale) | 90,4 min. |
Mobilità annuale | |
Mobilità annuale per persona1 (territorio nazionale ed estero, inclusi tutti i viaggi) | 24 849 km |
Quota di spostamenti all'estero |
45% |
Quota di aerei |
36% |
Possesso di veicoli, licenze di condurre e abbonamenti per i trasporti pubblici | |
Quota di economie domestiche con automobile/i | 78% |
Quota di economie domestiche con bicicletta/e | 65% |
Quota della popolazione (di 18 anni e più) con licenza di condurre | 82% |
Quota della popolazione (di 16 anni e più) con abbonamento/i per i trasporti pubblici | 57% |
2) Compresi i tempi di attesa e per le coincidenze Fonte: UST, ARE – Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT)
Monitoraggio della mobilità COVID-19
Qual è la mobilità della popolazione durante la pandemia di COVID-19? Scoprite quali sono le ultime tendenze riguardo alle distanze percorse e ai raggi di movimento della popolazione. I dati sono aggiornati settimanalmente (disponibile in francese o in tedesco).
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione MobilitàEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 64 68
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.30