In Svizzera, nel 2019, otto lavoratori su dieci erano pendolari, ovvero persone che lasciano il loro domicilio per recarsi sul posto di lavoro. Tale dato corrisponde a circa 3,6 milioni di persone, il 71% delle quali lavora al di fuori del proprio Comune di domicilio – una percentuale nettamente superiore a quella del 1990 (59%). Di conseguenza oggi attraversano l’Altipiano svizzero e le valli alpine flussi di pendolari nettamente maggiori di solo pochi decenni fa. Dal raffronto cantonale emerge che, rispetto alle loro dimensioni, Basilea Città e Zugo sono i Cantoni che attirano il maggior numero di pendolari dagli altri Cantoni.
Nel 2019 poco più della metà dei pendolari (51%) ha utilizzato l'automobile come mezzo di trasporto principale per il tragitto domicilio-lavoro. Il 31% dei pendolari si è recato al lavoro con i trasporti pubblici, il 17% a piedi oppure in bicicletta. In media, i pendolari percorrono 14 km per il tragitto casa-lavoro (andata) e impiegano 30 minuti.
N.B.: A causa di cambiamenti nei metodi di rilevazione e nella ponderazione della rilevazione strutturale, i risultati possono essere confrontati solo in misura limitata con quelli degli anni precedenti al 2018.
1) Quota dei pendolari che utilizzano un determinato mezzo di trasporto come mezzo di trasporto principale per coprire il tragitto casa-lavoro
Fonte: UST – Pendolarismo (PEND), Rilevazione strutturale (RS)
Oltre ai pendolari per motivi di lavoro, in Svizzera nel 2019 vi erano circa 0,7 milioni di pendolari per motivi di formazione a partire dai 15 anni (alunni, apprendisti, studenti). Per recarsi nel luogo di formazione hanno percorso in media 21 km, di preferenza con i trasporti pubblici: nel 2019 la ferrovia e il trasporto pubblico su strada hanno raggiunto una quota complessiva pari al 69% dei mezzi di traporto principali.
Pendolari per motivi di formazione (di 15 anni e più), nel 2019
N.B.: A causa di cambiamenti nei metodi di rilevazione e nella ponderazione della rilevazione strutturale, i risultati possono essere confrontati solo in misura limitata con quelli degli anni precedenti al 2018.
1) Quota dei pendolari che utilizzano un determinato mezzo di trasporto come mezzo di trasporto principale per coprire il tragitto casa-scuola
Fonte: UST – Pendolarismo (PEND), Rilevazione strutturale (RS)
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).