Ogni abitante in Svizzera percorre mediamente quasi 37 chilometri al giorno sul territorio nazionale. Nel complesso, nel 2021 la somma dei tratti percorsi su strada, rotaia e impianti a fune ammontava a poco meno di 125 miliardi di persone-chilometri, ovvero il 22% in più rispetto al 2000, ma il 10% in meno rispetto al 2019, anno prima dell’inizio della pandemia di COVID-19.
Novità
Più da vicino
L'essenziale in breve
Prestazioni del trasporto persone | ||
---|---|---|
Prestazioni di trasporto terrestre (su rotaia, su strada incl. il traffico lento e impianti a fune) |
124,5 mia. di persone-km | 2021 |
Variazione |
+22% | 2000–2021 |
Aviazione: passeggeri1 | 19,7 mio. | 2021 |
Variazione | –43% | 2000–2021 |
Traffico transfrontaliero e transalpino | ||
Attraversamenti alpini con veicoli a motore privati (entrambe le direzioni) | 93 400 persone/giorno |
2015 |
Attraversamenti di confine con veicoli a motore privati (in entrata e in uscita) | 2,1 mio. di persone/giorno |
2015 |
Comportamento della popolazione in materia di trasporti | ||
Distanza giornaliera media per persona (territorio nazionale) | 36,8 km | 2015 |
Variazione | +5% | 2000–2015 |
Quota di spostamenti nel tempo libero |
44% | 2015 |
Pendolarismo | ||
Lunghezza media del tragitto per recarsi al lavoro (andata) dei pendolari | 13,6 km | 2020 |
Fonti: UST – Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere (A+GQPV), Prestazioni del trasporto di persone (PV-L), Pendolarismo (PEND), UST, ARE – Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT); UST, UFAC – Trasporto aereo, traffico charter e di linea (AVIA_LC)
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione MobilitàEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 64 68
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.30