Nel primo trimestre del 2023, in Svizzera lavoravano 1,754 milioni di persone straniere. Quattro lavoratori su cinque (78,5%) provenivano da un Paese dell’Unione europea (UE), dell’AELS o dal Regno Unito, mentre il resto era originario di un Paese terzo (21,5%). Le persone con un permesso di domicilio (permesso C) sono le più numerose (il 44,6% delle persone straniere occupate), seguite dalle titolari di un permesso di dimora (permesso B o L, in Svizzera da 12 mesi o più; 28,8%), dai frontalieri (permesso G; 21,9%) e dalle persone titolari di un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi; 2,2%).
La quota di persone di nazionalità straniera nella popolazione occupata (concetto interno) è passata dal 25,6% nel 1991 al 32,9% nel 2022. Sebbene la tendenza fosse leggermente in calo fino ai primi anni 2000, la proporzione di lavoratori stranieri è aumentata costantemente ogni anno a partire dal 2004.
Informazioni supplementari
Temi comuni
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Lavoro e occupazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 64 00
Dal lunedì al venerdì
9.00–11.30 e 14.00–16.00