Dinamica del mercato del lavoro: entrate/uscite e migrazioni

I conti globali del mercato del lavoro (CML) consentono di rilevare la dinamica del mercato del lavoro, evidenziando le transizioni individuali tra attività professionale, disoccupazione e inattività. I CML coprono anche i movimenti migratori e quelli naturali (nascite, morti) creando così una correlazione tra la statistica del mercato del lavoro e la statistica demografica.

La situazione del mercato del lavoro all'inizio dell'anno è confrontata con quella della fine dell'anno. Nel bilancio i movimenti sono divisi in due gruppi: da un lato i movimenti all'interno della Svizzera (entrate e uscite dalla vita attiva) e dall'altro i movimenti migratori di persone attive. La differenza tra immigrazione ed emigrazione determina il saldo migratorio.

Conti globali del mercato del lavoro 2021

Nel 2021, la popolazione attiva in Svizzera è aumentata del 0,4%, passando dai 5,352 milioni registrati all’inizio dell’anno ai 5,374 milioni alla fine del 2021. L'aumento è dello 0,4% sia per gli uomini che per le donne (uomini: da 2,888 a 2,901 milioni; donne: da 2,464 a 2,473 milioni).

Entrate nella e uscite dalla vita attiva

Tra il 2010 e il 2018 le entrate nella vita attiva (passaggi da «persona non attiva» a «persona attiva») sono stati maggiori delle uscite (passaggi da «persona attiva» a «persona non attiva o deceduta»). Dal 2019 invece, le uscite registrate sono state maggiori delle entrate: nel 2021 la differenza è stata di -28’000 persone attive (274 000 entrate contro 302 000 uscite). Dalla metà degli anni ’90, le entrate nella vita attiva delle donne erano generalmente molto superiori alle uscite. Da sei anni a questa parte, tuttavia, la situazione è cambiata: il numero di uscite è praticamente equivalente a quello delle entrate. Tra gli uomini, da 25 anni le entrate e le uscite generalmente si compensano.

Evoluzione del saldo migratorio

Nel 2021, il saldo migratorio totale delle persone attive si è attestato a 50 000 unità, il che significa che sono immigrate più persone di quante ne siano emigrate.
L’evoluzione del saldo migratorio registrata negli ultimi anni riflette un’immigrazione intensa di stranieri. Tra il 2010 e il 2021, il numero di lavoratori stranieri immigrati in Svizzera ha sempre superato quello delle persone che hanno lasciato il Paese. Nel 2021, il relativo saldo migratorio si è attestato a 53 000 persone. Nel periodo considerato i cittadini svizzeri, invece, fanno registrare praticamente sempre un saldo negativo. Nel 2021 questo era pari a –3000.

Informazioni supplementari

Comunicati stampa

Basi statistiche e rilevazioni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Lavoro e occupazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 64 00

Dal lunedì al venerdì
9.00–11.30 e 14.00–16.00

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/lavoro-reddito/attivita-professionale-orario-lavoro/popolazione-attiva/dinamica-mercato-lavoro.html