Il conto satellite della produzione delle economie domestiche (CSPM) stabilisce il valore monetario fittizio del lavoro non remunerato in relazione al valore aggiunto lordo totale della Svizzera, dimostrando così la sua importanza per l’economia nazionale. Nel 2020, il valore aggiunto lordo delle economie domestiche ha rappresentato il 41,4% dell’economia nazionale estesa alla produzione domestica. È quanto emerge dalle nuove cifre del CSPM.
La pubblicazione tratta delle forme atipiche di impiego (p. es. contratti a tempo determinato di breve durata, attività professionale a tempo parziale con grado di occupazione basso, personale a prestito), con particolare attenzione ai fattori d'influenza di natura sociodemografica e lavorativa e nel confronto temporale.
Conseguenze della maternità per la vita professionale delle donne. Descrizione della situazione professionale delle madri nel complesso e di come cambia con l’arrivo di un bambino o una bambina e con la sua successiva crescita. La situazione delle madri senza attività professionale nonché le condizioni di lavoro di quelle che tornano nel mercato del lavoro dopo un periodo di inattività.
La pubblicazione «Indicatori del mercato del lavoro» fornisce parametri di riferimento per l’ampia gamma di dati sull’occupazione. Le aree trattate comprendono l’occupazione, l’orario di lavoro, la disoccupazione, i posti di lavoro vacanti, gli aspetti dinamici del mercato del lavoro, la struttura e le tendenze salariali.
Condizione lavorativa, persone occupate, tasso di partecipazione al mercato del lavoro, mobilità professionale, dinamica del mercato del lavoro: entrate/uscite e migrazioni, forza lavoro straniera, persone frontaliere, evoluzione futura della popolazione attiva (scenari), persone attive per Cantone, distretto e città
Contratti di lavoro (durata, agenzie, tirocini) e anzianità, orario di lavoro (notturno, durante il fine settimana, su chiamata), luogo di lavoro, telelavoro, qualità dell’impiego, servizi delle piattaforme digitali
Età media della popolazione attiva, giovani sul mercato del lavoro, attività professionale e pensione, generazioni sul mercato del lavoro, salute e lavoro
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).