La statistica demografica longitudinale (DVS) è una statistica longitudinale basata sui dati demografici della statistica STATPOP. Prende avvio il 31 dicembre 2010 e comprende tutte le persone della popolazione residente permanente e non permanente che compaiono almeno una volta negli effettivi o nei movimenti della STATPOP dal 2010. La DVS termina in concomitanza con gli ultimi dati della STATPOP disponibili, e quindi ogni anno viene completata e integralmente aggiornata. Va sottolineato che per questo motivo le cifre relative alla DVS possono differire da quelle della STATPOP. Per le cifre annuali relative alla popolazione residente permanente e non permanente, i risultati pubblicati annualmente nella STATPOP sono affidabili. Maggiori informazioni sulla metodologia della DVS sono disponibili nel documento «Règles de production et résultats», disponibile in tedesco e in francese.
Le diverse autorizzazioni di residenza e i vari tipi di permessi sono disciplinati nella legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) e nella legge sull’asilo (LAsi). Sono rilasciati dalle autorità federali, cantonali e comunali.
Permesso |
Denominazione |
Breve descrizione |
---|---|---|
N |
Diritto di residenza per richiedenti l’asilo |
Ne beneficiano le persone richiedenti l’asilo per tutta la durata della procedura d’asilo. |
Diritto di residenza per le persone bisognose di protezione |
Ne beneficiano le persone che cercano protezione in Svizzera a causa di una situazione di pericolo nel loro Paese di origine (periodo di validità: 12 mesi, prolungabili). |
|
F |
Ammissione provvisoria |
Ne beneficiano le persone che sono state espulse nell’ambito di una procedura d’asilo o di una procedura secondo il diritto in materia di stranieri, ma che non possono ancora tornare nel loro Paese di origine (periodo di validità: 12 mesi, prolungabili). |
L |
Permesso per dimoranti temporanei |
Ne beneficiano le persone che soggiornano in Svizzera per uno scopo preciso e per un periodo breve (generalmente fino a 12 mesi), esercitando o meno un’attività professionale. |
B |
Permesso di dimora |
Ne beneficiano le persone che soggiornano in Svizzera per uno scopo preciso e per almeno 12 mesi, esercitando o meno un’attività professionale, oppure che sono state riconosciute come rifugiati (periodo di validità: 1–5 anni). |
C |
Permesso di domicilio |
Ne beneficiano le persone che vivono legalmente in Svizzera da più di 5 anni nel caso dei cittadini di Stati UE o AELS o da più di 10 anni nel caso dei cittadini di Stati non UE o AELS (periodo di validità: illimitato). |
Nel 2011 in Svizzera sono immigrate 200 000 persone di nazionalità straniera. Il 57% di esse era assente al 31 dicembre 2021. La maggior parte delle persone di nazionalità straniera immigrate nel 2011 all’ingresso ha ricevuto un permesso di dimora (permesso B). Oltre alla riemigrazione, il grafico illustra il cambiamento di statuto dei rispettivi gruppi della coorte di immigrazione del 2011 negli anni successivi. Al 39% di tutte le persone di nazionalità straniera che hanno ricevuto un permesso B nel 2011, entro il 2021 era stato rilasciato un permesso di domicilio (permesso C), mentre il 5% di esse era stato naturalizzato. Tra le persone che all’ingresso hanno ricevuto un permesso N o L, la quota di coloro che entro il 2021 erano nuovamente emigrate è particolarmente elevata. Tuttavia, un quarto abbondante (27%) delle persone che nel 2011 avevano ottenuto un permesso N, entro il 2021 aveva acquisito il permesso B.
Delle persone di nazionalità straniera immigrate nel 2011, il 35% è rimasto ininterrottamente in Svizzera fino al 2021 (nessun movimento migratorio in questo periodo). Al momento dell’ingresso, queste persone rimaste in modo continuativo avevano ottenuto per la maggior parte (78%) un permesso di dimora (permesso B), per il 14% un permesso per dimoranti temporanei (permesso L) e per il 6% un permesso F o N. Il grafico illustra l’andamento di queste quote nel periodo in esame. A titolo di esempio, tra il 2011 e il 2021 la quota di persone con un permesso di domicilio (permesso C) è salita dal 2 al 68%, mentre quella di persone con un permesso F o N è scesa dal 6 al 2%. Queste percentuali e il loro andamento differiscono in funzione della cittadinanza delle persone immigrate.
Nel 2011, in Svizzera vivevano 72 042 persone con un permesso L e 613 831 persone con un permesso B. I grafici seguenti illustrano come le persone che nel 2011 erano titolari di un permesso L o B entro il 2021 hanno gradualmente ottenuto altre autorizzazioni di residenza oppure sono nuovamente emigrate. Il fatto che alcune di esse in questo periodo sono state naturalizzate dipende dal fatto che vivevano in Svizzera già da prima dell’inizio del periodo in esame (2011).
L’obiettivo primario della statistica longitudinale è mettere a disposizione dati individuali che consentano calcoli e aggiornamenti di indicatori demografici longitudinali e rendano possibili analisi delle biografie e delle coorti senza dover prima elaborare i dati ricavati annualmente dalla STATPOP.
Ordinazione dei dati
Le statistiche demografiche longitudinali sono aggiornate a cadenza annuale. Per ordinare dati, inviare il modulo di ordinazione all’indirizzo info.dem@bfs.admin.ch.
Link
Ulteriori risultati della statistica demografica longitudinale in materia di migrazione sono disponibili consultando la pagina seguente: Percorsi di migrazione
Basi statistiche e rilevazioni