Il servizio nazionale degli indirizzi in pianificazione consentirà all’amministrazione e ai servizi pubblici che adempiono compiti legali di disporre dell’indirizzo del domicilio attuale e di quelli precedenti degli abitanti della Svizzera. Il SNI semplificherebbe le procedure amministrative e consentirebbe alle autorità di svolgere in modo più efficiente i loro compiti. L’istituzione del servizio nazionale degli indirizzi è di competenza dell’Ufficio federale di statistica.

Progetto del servizio degli indirizzi per l’esecuzione di compiti amministrativi
Per molte procedure amministrative, un’autorità deve contattare la persona interessata per iscritto. Deve quindi disporre del suo indirizzo. In molte procedure amministrative, inoltre, è il domicilio di una persona a determinare quale sia l’autorità competente. Il servizio nazionale degli indirizzi semplificherebbe i processi amministrativi e consentirebbe di svolgere mansioni pubbliche in modo più efficiente. L’efficacia di questo servizio si rivela sempre quando un ente, per adempiere i suoi compiti legali, necessita di informazioni sull’indirizzo di una persona o sul suo domicilio notificato e che non trova o trova soltanto in parte nei registri degli abitanti.
La soluzione perseguita rispetta tutti i requisiti di protezione dei dati e di sicurezza delle informazioni. Gli organi con diritto d’accesso possono consultare i dati necessari solo in adempimento del loro mandato legale. L'utilizzo del SNI in un contesto economico privato è escluso. Inoltre il termine di conservazione è limitato nel tempo.
Nuova legge sul servizio degli indirizzi
La nuova legge sul servizio degli indirizzi (LSI) crea i presupposti che consentono all’Ufficio federale di statistica di istituire un servizio nazionale degli indirizzi. Il progetto di legge sul servizio degli indirizzi prevede che per la creazione del servizio possano essere utilizzati i dati degli indirizzi già disponibili, tratti dai registri decentralizzati degli abitanti. Sussiste inoltre la possibilità di ricorrere ad altre fonti di dati, quale misura di garanzia della qualità.
Cosa è stato fatto finora?
- Iniziativa parlamentare 11.488 Germann: adeguamento della legge sull'armonizzazione dei registri
- Postulato 12.3661 Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale: scambio di indirizzi tra i registri degli abitanti, la Posta e altri detentori di dati
- Rapporto del Consiglio federale del 12 novembre 2014 in adempimento del postulato 12.3661 della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale del 16 agosto 2012, scambio di indirizzi tra i registri degli abitanti, la Posta e altri detentori di dati
Procedura di consultazione:
Risultati della procedura di consultazione:
Mandato del Consiglio federale – Fasi
Nel 2019 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di svolgere la procedura di consultazione concernente la legge federale sul sistema nazionale di consultazione degli indirizzi delle persone fisiche (Legge sul servizio degli indirizzi, LSI). L’11 dicembre 2020 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione e ha incaricato il DFI (UST) di esaminare più approfonditamente determinati risultati e di elaborare un messaggio.
Informazioni supplementari