Pagina speciale Prezzi

La situazione attuale, segnata in particolare dalla guerra in Ucraina e in molti Paesi da fluttuazioni economiche (inflazione ecc.), accentua l’interesse per determinati dati dell’UST. Questo vale per esempio per alcuni risultati statistici relativi all’andamento dei prezzi e ai salari. Qui di seguito si trovano molti dati su questi temi e le informazioni di contatto dei nostri specialisti.

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) - 2023

I nostri video sul tema dei prezzi

Visionate i nostri video, in cui sono spiegati in modo semplice alcuni concetti ricorrenti nel settore dei prezzi.

IPC, paniere tipo, inflazione: le spiegazioni dell'UST
IPC, indice del costo della vita, paniere tipo... Beni di consumo, servizi fruiti, premi... Il settore dei prezzi ha un linguaggio specialistico tutto suo. Qual è l'impatto dell'inflazione sulle economie domestiche? Incide su tutte allo stesso modo? In quali ambiti l'inflazione del 2022 ha raggiunto il picco e in quali è diminuita? Questo video fornisce una breve panoramica di tutti questi aspetti.


Le statistiche dei prezzi in breve
La statistica dei prezzi fornisce gli indicatori congiunturali relativi all'andamento e al livello dei prezzi dei beni e dei servizi offerti dall'economia svizzera.

L’andamento dei prezzi in Svizzera

In Svizzera, l’andamento dei prezzi è misurato mediante diversi indicatori statistici.

  • L’indice dei prezzi al consumo (IPC) misura l’andamento dei prezzi dei beni e dei servizi di consumo. Indica cioè di quanto i consumatori debbano aumentare o diminuire le spese per mantenere lo stesso volume di consumi nonostante le variazioni dei prezzi.
  • Anche l’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) misura l’andamento dei prezzi al consumo, ma è calcolato utilizzando una metodologia armonizzata con quella dei Paesi membri dell’Unione europea. Questo indicatore consente di confrontare l’inflazione in Svizzera con quella nei Paesi vicini.
  • L’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione misura l’andamento dei prezzi dei beni prodotti dalle imprese in Svizzera nonché dei beni importati. Prezzi alla produzione e all’importazione | Ufficio federale di statistica (admin.ch)
  • L’indice dei prezzi delle costruzioni misura l’andamento dei prezzi relativi alle diverse prestazioni offerte nel settore edilizio.
  • L’indice dei prezzi degli immobili residenziali misura l’andamento dei prezzi delle case e degli appartamenti in comproprietà acquistati a fini residenziali.

I premi dell’assicurazione malattie obbligatoria non sono inclusi nell’IPC perché non rientrano tra i consumi. Sono invece comprese nell’IPC in quanto consumate dalle economie domestiche le prestazioni del settore sanitario (prestazioni mediche e ospedaliere, medicamenti, cure dentistiche ecc.). Consapevole che gli aumenti dei premi dell’assicurazione malattie obbligatoria pesa sul budget delle economie domestiche, l’UST produce un indice dei premi dell’assicurazione malattie e stima l’impatto degli aumenti dei premi sul reddito disponibile delle economie domestiche.

L’IPC misura l’andamento dei prezzi dei beni e dei servizi consumati da tutti i tipi di economia domestica in Svizzera. Il paniere tipo contiene tutti i tipi di prodotti di consumo: i beni di prima necessità, i beni durevoli, le abitazioni in affitto ecc. L’IPC non misura quindi l’inflazione subita da un tipo di economia domestica o da un gruppo socioeconomico particolare, ma dall’insieme della popolazione. Per stimare l’inflazione personale, mettiamo a disposizione un calcolatore individuale del rincaro.

Per ulteriori informazioni sull’IPC, consultare le FAQ.

Un grafico interattivo aggiornato mensilmente mostra la variazione dell’indice dei prezzi al consumo (IPC) rispetto all’anno precedente. È possibile visualizzare solo le variazioni degli ultimi anni o quelle dell’intera serie, iniziata nel 1924.

I prezzi medi sono consultabili al link seguente:

In Svizzera, dopo anni di stabilità, negli ultimi mesi il rincaro è aumentato, pur rimanendo moderato rispetto a quello di altri Paesi. I dati di cui dispone l’UST non permettono di spiegare perché i prezzi stanno evolvendo come osservato, né di desumere scenari futuri di tale evoluzione.

L’applicazione online dell’UST dedicata all’IPC permette di visualizzare i risultati secondo determinati criteri. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi:

Ultimo comunicato stampa

Rincaro in Svizzera e in Europa

L’IPCA è un indicatore dell’inflazione supplementare elaborato sulla base di una metodologia comune dai Paesi membri dell’Unione Europea e dell’Associazione europea di libero scambio, che consente di raffrontare il rincaro registrato in Svizzera a livello internazionale.

Ulteriori confronti europei dell’indice dei prezzi al consumo sono disponibili in questa panoramica di Eurostat:

Previsioni congiunturali

Alla pagina seguente, il gruppo di esperti in previsioni congiunturali della Confederazione aggiorna a cadenza trimestrale le previsioni del rincaro per l’anno in corso e per quello successivo:

Commercio estero

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini fornisce ampie informazioni sull’importazione e sull’esportazione di beni e servizi.

Evoluzione dei salari nominali

L'indice svizzero dei salari è un indicatore annuale dell'evoluzione del salario lordo, compresa la tredicesima. Viene pubblicato nel mese di aprile dell'anno successivo, mediante un comunicato stampa. Alla fine di ogni trimestre viene diffusa una stima sulla base di dati cumulati.

Tabelle

Statistiche sperimentali: Indicatori trimestrali aggiornati sul consumo delle economie domestiche private

I dati raccolti continuativamente presso le economie domestiche private con l’indagine sul budget delle economie domestiche consentono di analizzare l’andamento delle spese di consumo su base continuativa. Questi risultati trimestrali sono presentati e commentati sul sito web «Statistiche sperimentali dell’UST» e vengono aggiornati ogni tre mesi.

Contatto

Ufficio federale di statistica Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/attualita/temi-caldi/prezzi.html