Per l’indicizzazione d'importi contrattuali, l’UST consiglia l’utilizzo dei risultati arrotondati come presentati dal calcolatore del rincaro o nella tabella d’indicizzazione sottostante. Le serie temporali si trovano nelle tabelle d’indicizzazione (file XLS).
Spesso nei contratti si ricorre all’indicizzazione per adeguare un importo al rincaro di un determinato periodo. In tal modo s’intende evitare che un eventuale rincaro possa svalutare l’importo concordato: un aspetto importante soprattutto nel caso di salari, rendite, alimenti o contratti a lungo termine. Grazie all’indicizzazione, l’importo concordato mantiene un potere d'acquisto costante.
Il calcolo di un importo da indicizzare per un qualsiasi periodo, può essere effettuato con una comune regola del tre:
importo finale = importo iniziale x indice finale / indice iniziale
Nell’utilizzazione dei risultati dell’indice, per esempio nel caso di un’indicizzazione salariale, è opportuno tenere conto delle seguenti condizioni generali:
- Mese di riferimento e valore dell'importo da indicizzare;
- Base e livello dell'indice nel mese di riferimento;
- Meccanismo di indicizzazione.
Indicizzazione online
Il calcolatore del rincaro consente di indicizzare un determinato importo mediante l'indice dei prezzi al consumo (per es. alimenti, rendite, ecc.) o di calcolare il rincaro per un periodo.
Tabelle d'indicizzazione
11/22 | 12/22 | 01/23 | 02/23 | 03/23 | 04/23 | |
---|---|---|---|---|---|---|
dicembre 2020 | 104.6 | 104.4 | 105.0 | 105.8 | 106.0 | 106.0 |
dicembre 2015 | 105.5 | 105.3 | 105.9 | 106.7 | 106.9 | 106.9 |
dicembre 2010 | 102.7 | 102.5 | 103.1 | 103.9 | 104.0 | 104.0 |
dicembre 2005 | 107.0 | 106.8 | 107.4 | 108.2 | 108.4 | 108.4 |
maggio 2000 | 112.6 | 112.4 | 113.0 | 113.9 | 114.1 | 114.1 |
maggio 1993 | 119.5 | 119.2 | 119.9 | 120.8 | 121.0 | 121.0 |
dicembre 1982 | 165.4 | 165.1 | 166.0 | 167.3 | 167.5 | 167.5 |
settembre 1977 | 206.2 | 205.8 | 207.0 | 208.6 | 208.9 | 208.9 |
settembre 1966 | 347.7 | 346.9 | 349.0 | 351.6 | 352.2 | 352.2 |
agosto 1939 | 785.6 | 783.8 | 788.6 | 794.4 | 795.7 | 795.6 |
giugno 1914 | 1'077.7 | 1'075.3 | 1'081.8 | 1'089.9 | 1'091.5 | 1'091.5 |
Variazioni
Mese | 11/22 | 12/22 | 01/23 | 02/23 | 03/23 | 04/23 |
---|---|---|---|---|---|---|
al mese precedente | 0.0 | -0.2 | 0.6 | 0.7 | 0.2 | 0.0 |
al mese dell'anno precende | 3.0 | 2.8 | 3.3 | 3.4 | 2.9 | 2.6 |
Anno | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
---|---|---|---|---|---|---|
Variazione in % | 0.5 | 0.9 | 0.4 | -0.7 | 0.6 | 2.8 |
Il rincaro viene presentato in cifre percentuali, corrispondenti alla variazione dell'indice rispetto al valore iniziale. I cosiddetti tassi di variazione vengono misurati con un calcolo percentuale:

Esempio:
Nel marzo 1986 l’indice nazionale aveva raggiunto un livello di 108,6 punti sulla base dicembre 1982=100 punti, mentre nel maggio 2000 il suo livello era di 146,9 punti. Il tasso di variazione o il rincaro tra il marzo 1986 e il maggio 2000 viene calcolato come segue:

Per « rincaro » si intende comunemente il rincaro medio annuo, che designa il tasso di variazione tra due medie annue.
La media annua è un indice e corrisponde alla media aritmetica dei 12 indici mensili dell’anno rispettivo (ad esempio, la somma degli indici da gennaio a dicembre 2007, divisa per 12).
Il calcolo del rincaro annuo medio tiene conto dei 24 valori mensili dei due anni e dunque dell’evoluizione dell’indice durante l’anno, a differenza della variazione rispetto all’anno precedente, la quale è un confronto diretto di due valori d’indici mensili (ad esempio, il livello dell’indice di dicembre 2007 rispetto all’indice di dicembre 2006).

Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione PrezziEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 69 00
Dal lunedì al giovedì
09.00–12.00 e 13.30–16.30
Venerdì
09.00–12.00 e 13.30–16.00