Custodia istituzionale: comprende le strutture pubbliche o private che accudiscono bambini (asili nido, strutture di custodia parascolastica, scuole a orario continuato). Nei casi in cui è organizzata (ad es. in un’associazione o una rete), anche la custodia familiare diurna è considerata una custodia di tipo istituzionale.
Custodia non istituzionale: si riferisce alla custodia di bambini complementare alla famiglia da parte di persone che non fanno parte di un’organizzazione. Si può trattare di professionisti indipendenti, come famiglie diurne o tate (custodia formale), ma anche di parenti o conoscenti dei genitori (custodia informale), ad esempio nonni, altri parenti o vicini di casa.